Gruppo che racchiude la maggior parte delle specie di felci, caratterizzate da uno sporangio con una parete ridotta a un solo strato di cellule. Studi filogenetici sostengono che tra le felci solo le L. [...] costituiscono un gruppo naturale monofiletico, pertanto secondo la sistematica cladistica solo queste potrebbero essere assunte come categoria sistematica. Le foglie delle L. sono macrofilli, solitamente ...
Leggi Tutto
Sottoclasse delle Filicinee a sporangi terminali (Phyllophoreae, Primofilices), comprendente le Felci più primitive, note solo allo stato fossile, dal Devonico al Permico (v. fig.). Alcune non mostrano [...] ramificazioni delle foglioline non ancora giacenti su di un piano), sono cioè organi caulinari il cui corrispondente nelle felci moderne è il rachide della fronda; protostele generalmente stellata. Le C. erano eusporangiate, generalmente isosporee. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o [...] bipennate, coriacee, persistenti ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] appartengono i generi Psilotum (fig. A) e Tmesipteris (fig. B), che hanno 7 e 3 specie delle regioni tropicali e subtropicali (dalla Nuova Zelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] rinvenuti risalgono a 360 milioni di anni fa. Nel corso di milioni di anni di evoluzione, a partire dalle felci con semi, si sono diffuse e differenziate innumerevoli forme vegetali diverse tra loro che dominano tuttora la terraferma: le Angiosperme ...
Leggi Tutto
Zamiacee Famiglia di piante Cicadofite che include 8 generi e circa 110 specie, da alcuni autori posta nell’ordine Cicadali, da altri nella classe Cicadine. Alcune specie hanno un fusto sotterraneo e sono [...] simili a felci; altre ricordano le palme, sono alte fino a 18 m, senza rami e con foglie composte pennate raggruppate all’apice del tronco. Gli strobili di questa famiglia sono tra le strutture riproduttive più grandi e pesanti che esistano in natura ...
Leggi Tutto
Denominazione delle Filicine (➔ felce), se considerate come divisione del regno vegetale. Come risulta da studi filogenetici, questa divisione di piante Pteridofite (➔) non sembra costituire un gruppo [...] naturale derivante da un unico antenato, e al suo interno solo le felci Leptosporangiate (➔) risultano monofiletiche. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] portato a termine per oggetti accessibili con difficoltà solo all'inizio del XX secolo. Che funghi, muschi e felci possano moltiplicarsi attraverso spore, fu provato nel XVIII sec. per singoli esemplari ricorrendo alla semina di spore. La formazione ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] , si accrescono anche in larghezza. Alla sommità del fusto portano grandi foglie dalla forma a fronda e perciò simili a quelle delle Felci, la cui crescita è continua per tutta la vita della pianta. Il loro fusto è protetto da squame oltre che dalle ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...