• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [345]
Botanica [114]
Sistematica e fitonimi [47]
Anatomia morfologia citologia [21]
Biologia [17]
Zoologia [14]
Geografia [14]
Paleontologia vegetale [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Diritto [8]

Pteridosperme

Enciclopedia on line

Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] resti fossili, la loro sistematica è artificiale: si conoscono addirittura quattro differenti classificazioni. Hanno aspetto di felci, dalle quali però differiscono perché producevano ovuli e microsporangi, nascenti da foglie di norma poco differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – CORDAITINE – FANEROGAME

cespuglio

Enciclopedia on line

In botanica, pianta fruticosa o suffruticosa policormica, che emette, cioè, numerosi germogli da un unico ceppo. Una pianta può crescere a c. o perché tale è il suo portamento, o in conseguenza di condizioni [...] ecologiche particolarmente ostili, o perché allevata in tal modo con adatta potatura. Vi sono numerose piante cespugliose, a foglie sia caduche sia sempreverdi, anche tra le Conifere e le Felci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SUFFRUTICOSA – CONIFERE – POTATURA – BOTANICA – FOGLIE

Gimnosperme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gimnosperme Laura Costanzo Piante con i semi 'nudi' Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] , si accrescono anche in larghezza. Alla sommità del fusto portano grandi foglie dalla forma a fronda e perciò simili a quelle delle Felci, la cui crescita è continua per tutta la vita della pianta. Il loro fusto è protetto da squame oltre che dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PIANTE VASCOLARI – FORESTE PLUVIALI – GINKGO BILOBA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

anteridio

Enciclopedia on line

Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste [...] Briofite, gli a. sono sempre pluricellulari, peduncolati, di forma solitamente clavata e a volte ricoperti da un involucro (perichezio) con funzione protettiva. Nelle Felci, gli a. sono pluricellulari, sessili e parzialmente immersi nel protallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – GAMETANGIO – INVOLUCRO – TALLOFITE – BRIOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anteridio (1)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STELE Giuseppe Lusina . In botanica la concezione della stele o cilindro centrale (v. caule, IX, p. 501 e segg.) proposta da P. van Tieghem già nel 1886, è stata poi approfondita fino al presente; negli [...] centrale, e a sostegno di questa tesi sta il fatto che vi sono protostele, per es. in Schizaea, e in altre Felci estinte, con la parte centrale formata da tracheidi miste a cellule parenchimatiche; secondo altri il midollo si sarebbe originato da una ... Leggi Tutto

paleotropicale

Enciclopedia on line

(o paleotropico) In fitogeografia, si dice delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia. Nel regno floristico p. predominano, come nel neotropicale, molte famiglie esclusivamente o prevalentemente [...] , che nei luoghi più elevati trapassano a foreste di altro tipo, con epifite rappresentate in prevalenza da muschi e felci; le savane e boscaglie xerofile di tipo diverso a seconda della quantità delle precipitazioni. Nel piano cacuminale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZINGIBERACEE – NEOTROPICALE – MIRTACEE – XEROFILE

flora

Enciclopedia on line

Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] di licheni che crescono in un dato territorio), di f. briofitica (relativa ai musci), di f. vascolare (relativa a felci e fanerogame) ecc. La f. vascolare di solito è quella che caratterizza maggiormente il paesaggio, perché è la più visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BOTANICA – LICHENI – ITALIA – SPECIE – HEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flora (2)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] considerevole di divisioni indipendenti nella s. attuale. Per quanto riguarda le singole divisioni, oltre ai cenni fatti nella voce felci di quest'App., è da tenere presente che non ha subito variazioni notevoli la s. delle Briofite e dei Licheni ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

Tracheofite

Enciclopedia on line

Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] anni 1990 e comprendente 9 linee evolutive maggiori: Licopodiofite, Psilotofite, Sfenofite (o Equisetofite) e Felci Leptosporangiate, caratterizzate da spore per la dispersione; Cicadofite, Coniferofite, Ginkgofite, Gnetofite e Angiosperme, dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PTERIDOFITE – GNETOFITE

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] , Stangeriacee (con il solo genere Stangeria) e Zamiacee (➔). Tutte le Cicadofite sono dioiche, e nel portamento ricordano le Felci arborescenti o le palme: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiàcee
polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali