Sottoclasse delle Filicinee a sporangi terminali (Phyllophoreae, Primofilices), comprendente le Felci più primitive, note solo allo stato fossile, dal Devonico al Permico (v. fig.). Alcune non mostrano [...] ramificazioni delle foglioline non ancora giacenti su di un piano), sono cioè organi caulinari il cui corrispondente nelle felci moderne è il rachide della fronda; protostele generalmente stellata. Le C. erano eusporangiate, generalmente isosporee. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o [...] bipennate, coriacee, persistenti ...
Leggi Tutto
(o Cycadofilicales) Ordine di piante fossili, dette anche Pteridosperme, simili a felci. Rappresentano le prime piante con semi apparse sulla superficie terrestre. Le C. si sono sviluppate nel Carbonifero [...] inferiore o forse già nel Devoniano superiore e si sono estinte completamente nel Permiano ...
Leggi Tutto
Botanica
Membrana derivante dall’epidermide fogliare, talora caduca, che in molte felci ricopre e protegge gli sporangi nei primi stadi di sviluppo.
Zoologia
Rivestimento del corpo di alcuni animali: [...] per es., la membrana di desquamazione che ricopre la parte media del corpo di vari Attiniacei, il fodero delle larve dei Tricotteri. Negli Insetti, è detto i. un annesso embrionale di origine ectodermica ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee. Ne sono note 138 specie delle regioni temperate e calde del globo, poche delle fredde. In Italia si ha soltanto Bl. spicant With. (sin. Osmunda spicant L.), [...] ad area assai vasta estesa alle regioni temperate dell'emisfero boreale; essa ha foglie pennato-partite, alcune sterili ed altre fertili, queste a lobi più stretti, contratti, portanti i sori ai lati della ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee (Adanson 1763), rimesso in uso recentemente, attribuendovi specie da altri autori tenute nei generi Aspidium, Goniopteris, Lastrea, Nephrodium, Phegopteris e [...] -06) figurano sotto Dryopteris 741 specie, distribuite in tutto il globo. Il vantaggio di una tale riunione è forse soltanto quello di avvicinare Felci simili nel portamento, ma che non hanno corrispondenza nei caratteri dei sori e degli sporangi. ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, istituito dallo Swartz nel 1801, quando già dal 1799 il Roth aveva per le stesse piante proposto il nome Polystichum, che quindi ha diritto di priorità. Successivamente [...] l'A. filix-mas Sw. (volg. Felce maschio) e l'A. aculeatum Sw. (volg. Felce maschio minore). Benché simili, per avere numerose foglie allungate e bipennatosette, differiscono queste due felci per i lobi fogliari, che nell'A. filix-mas sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀγγεῖον "vaso" e πτερόν "penna").- Genere di Felci della famiglii Marattiacee, di cui sono state descritte 62 specie, la maggior parte dell'India e Malesia. L'A. evecta Hoffm. dell'Oceania e di [...] Giava è la specie più nota e talora coltivata nei giardini; essa ha un grosso ceppo dal quale partono 5-10 foglie bi-tripennate, lunghe 2-4 m., che le dànno l'aspetto di una palma o di una cicadacea ...
Leggi Tutto
PSARONIUS
Paolo Principi
. Con tale denominazione generica (Corda) si indicano tronchi di Felci riferibili alla famiglia Marattiaceae, che si riscontrano nello Stefaniano e nel Permico dell'Europa centrale [...] (Chemnitz in Sassonia) e nel Permo-Carbonico del Brasile. I tronchi di Psaronius sono forse tra le piante fossili a struttura conservata più anticamente conosciute, giacché nel sec. XVIII erano in gran ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...