OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] America. A quest'ultimo genere appartiene l'unica Osmundacea d'Italia, cioè l'Osmunda regalis L. (volgarmente Felce florida) la più grande e più bella tra le Felci italiane, crescente qua e là lungo i corsi d'acqua. Essa ha foglie lunghe da 60 a 180 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] maschile e femminile molto ridotti, sviluppantisi entro la spora; oltre alle M. vi appartengono le Pilulariacee. Le M. non superano i 30 cm e crescono nell’acqua o nelle sue vicinanze, in suoli molto umidi. ...
Leggi Tutto
GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae)
Paolo Principi
Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] Gleichenia Smith., Platyzoma R. Br., e Stromatopteris Mettenius; gli ultimi due generi sono monotipici, l'uno dell'Australia settentrionale e l'altro della Nuova Caledonia. Questa famiglia appare nel Carbonico ...
Leggi Tutto
Gruppo che racchiude la maggior parte delle specie di felci, caratterizzate da uno sporangio con una parete ridotta a un solo strato di cellule. Studi filogenetici sostengono che tra le felci solo le L. [...] costituiscono un gruppo naturale monofiletico, pertanto secondo la sistematica cladistica solo queste potrebbero essere assunte come categoria sistematica. Le foglie delle L. sono macrofilli, solitamente ...
Leggi Tutto
MARATTIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] Filippine e Malesia.
Si coltiva spesso, in serra, l'Angiopteris evecta Hoffm. nativa di Giava e dell'Oceania; felce gigantesca, con foglie amplissime, ombrelliformi, bi-tri-pennate, con picciuoli grossi talora come un braccio, sostenute da un grosso ...
Leggi Tutto
stomio Complesso di due cellule della parete sporangiale delle Felci, situate in continuazione e a un estremo dell’anello; alla maturità, le due cellule si staccano l’una dall’altra, iniziando così la [...] deiscenza dello sporangio ...
Leggi Tutto
. Genere istituito dal Nathorst per alcune felci fossili del Retico e del Trias, appartenenti alla famiglia delle Dipteridaceae.
La specie tipica è Camptopteris spiralis del Retico della Svezia; in questa [...] pianta il picciolo si biforca e i due rami provenienti da questa biforcazione, con tendenza spiccatamente ascendente e paralleli tra loro, si ritorcono varie volte su sé stessi ...
Leggi Tutto
IMENOFILLACEE (lat. scient. Hymenophyllaceae)
Paolo Principi
Famiglia di piccole Felci con esili foglie semplicissime e con sporangi muniti di anello completo verticale, che vivono epifite nelle foreste [...] tropicali, pur con qualche rappresentante nell'Europa atlantica come l'Hymenophyllum tunbridgense, che si riscontra persino nel Lussemburgo e nella Svizzera sassone sulle rocce arenacee bagnate. I resti ...
Leggi Tutto
. Di questo genere della classe delle Felci, famiglia delle Polipodiacee, si conoscono circa 184 specie, che per la massima parte si trovano nei paesi tropicali, specialmente dell'America, poche nei paesi [...] temperati. In Europa e in Italia si ha soltanto l'A. capillus Veneris L. (volg. Capelvenere), che vive negli stillicidî e nelle grotte; benché molto grazioso per i suoi esili fusti neri e lucidi e per ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...