Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] rilevante di questo abbandona la fibra muscolare, entra nel circolo sanguigno e verrà ossidata a livello del cuore e del fegato o ricombinata a glicogeno epatico (ciclo di Cori); la quota che rimane nella fibra può essere ossidata per inversione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] collaboratori nel Texas Heart Institute di Houston, trapiantando su una bambina di due mesi il cuore e il fegato prelevati da un bambino di un giorno.
Introdotta la tomografia assiale computerizzata (TAC). Viene realizzata dall'ingegnere britannico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Uno stop alla terapia genica. Un diciottenne americano, affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi (una malattia del fegato), muore in seguito al trattamento con terapia genica, probabilmente a causa di una forte reazione immunitaria causata ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] è stato criticato in considerazione di possibili artefatti tecnici: il caso più discusso è quello degli endoteli del fegato.
Le indagini sulla fine struttura degli elementi del sangue hanno rivelato che gli organelli, in rapporto alle loro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Il concetto di 'secrezione interna nutritiva' (1855) di C. Bernard, desunto dalla scoperta della funzione glicogenetica del fegato, è sostanzialmente ampliato sul nuovo terreno d'indagine. Alla "correlazione delle attività di organi diversi" secondo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] percutanea viene eseguita da radiologi interventisti, i quali penetrano nella via biliare attraverso la cute e il fegato. Quando la colangiografia o la pancreatografia, o entrambe, consentono di diagnosticare la presenza di patologie quali stenosi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] si realizza più rapidamente.
La principale via di escrezione dei farmaci anticonvulsivi è rappresentata dal rene; il fegato è invece l'organo prevalentemente interessato alla loro metabolizzazione. Con la sola eccezione della fenitoina, il grado ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] animali presentano a tutte le temperature.
Anche nei Mammiferi la temperatura non è uniforme in tutte le parti del corpo: il fegato e i muscoli in attività sono più caldi, mentre la pelle delle estremità è spesso molto più fredda della parte centrale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di morte, categorie quali malinconia, spavento, sangue dall'intestino, febbri, dispiacere, caduta della mandibola, scrofola, letargia, fegato ingrossato, emorroidi, pianeta, porpora, mal di gola, vomito dagli intestini, eccessi e vermi.
Le tecniche ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] sia come coadiuvante sia come vero e proprio mezzo curativo in una serie di affezioni dell'apparato digerente, del fegato e dell'apparato uropoietico e ogni qualvolta sia necessaria una maggiore assunzione di sali senza un contemporaneo aumento dell ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...