• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

epatizzazione

Enciclopedia on line

Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Può rappresentare l’evoluzione spontanea della polmonite batterica non adeguatamente trattata. A seconda [...] dello stadio in cui si trova il processo pneumonico, si distingue un’e. rossa, un’e. grigia, e un’e. gialla, in rapporto al prevalere rispettivamente dell’essudato emorragico, della infiltrazione fibrinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONITE – ESSUDATO – FEGATO

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] , oliguria, talora emorragie cutanee e mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del fegato e ascite, progressiva insufficienza epatica. La c. ha decorso cronico, di solito progressivo. Importanti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

gastroenterologia

Enciclopedia on line

Branca delle scienze medico-chirurgiche dedicata allo studio del tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandole salivari). La g. si avvale delle conoscenze sulla fisiologia della [...] digestione (processi di assorbimento ecc.), di mezzi diagnostici (radiologici, endoscopici ecc.) sempre più validi e di nuove possibilità terapeutiche sia in ambito medico sia chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – FISIOLOGIA – PANCREAS – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterologia (2)
Mostra Tutti

rotondo

Enciclopedia on line

Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] libero, del legamento sospensore (o falciforme) del fegato. Legamento r. dell’utero Formazione costituita da fibrocellule muscolari lisce, connettivo lasso a fibre elastiche che, in ciascun lato, si diparte dalle porzioni antero-laterali dell’utero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FONTI
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – MONTE DI VENERE – CONIFERE – SCAPOLA – ONCIALE

iperammoniemia

Enciclopedia on line

Eccessivo contenuto nel sangue di ammoniaca. Si può verificare in caso di grave compromissione funzionale del fegato e in alcune affezioni ereditarie del metabolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – AMMONIACA – FEGATO

somatomedina

Enciclopedia on line

somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] ormonale della somatotropina (GH). Dal plasma umano sono state isolate almeno quattro differenti s., tutte con peso molecolare di circa 7000, ma composizione amminoacidica, punti isoelettrici e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPOPITUITARISMO – PESO MOLECOLARE – SOMATOTROPINA – TESSUTO OSSEO – ACROMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatomedina (1)
Mostra Tutti

emosiderina

Enciclopedia on line

Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni, cirrosi epatica, uremia ecc.) e dopo ripetute trasfusioni. L’eliminazione di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – EMOPOIETICI – FERRITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emosiderina (1)
Mostra Tutti

preepatico

Enciclopedia on line

In patologia, si dice di manifestazione morbosa che compare quando una condizione abnorme extraepatica crea un sovraccarico funzionale del fegato, la cui attività non può essere sufficiente a impedire [...] la comparsa del fenomeno stesso. Itteri p. si possono considerare quelli emolitici, nel corso dei quali il fegato non riesce a metabolizzare l’eccessiva quantità di bilirubina di origine emolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTERI – FEGATO

Figuier, Louis-Guillaume

Enciclopedia on line

Figuier, Louis-Guillaume Naturalista (Montpellier 1819 - Parigi 1894), professore alla Scuola di farmacia di Parigi (1853-56). Eseguì ricerche sulla fisiologia del fegato, e altre di chimica biologica, ma la sua notorietà si deve [...] principalmente ai numerosi scritti di volgarizzazione delle scienze naturali, molti dei quali tradotti in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – SCIENZE NATURALI – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figuier, Louis-Guillaume (1)
Mostra Tutti

acolia

Enciclopedia on line

Ridotta secrezione della bile o, più comunemente, ostacolato deflusso di essa nell’intestino. Si verifica in molte malattie del fegato (epatiti acute, cirrosi, neoplasie) e delle vie biliari (calcolosi [...] ecc.), in particolare quando si stabilisce ostruzione di queste (stasi biliare). La mancata presenza di bile nell’intestino induce stipsi, anormale svolgimento dei processi fermentativi e putrefattivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALASSORBIMENTO – INTESTINO – NEOPLASIE – VITAMINE – EPATITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali