• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

gammagrafia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, con lo scopo di studiarne forma, dimensione [...] e modificazioni strutturali. Radiografia eseguita con raggi γ, emessi da sostanze radioattive o prodotti con acceleratori lineari e betatroni, di largo impiego industriale. È soprattutto usata in metallurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI LINEARI – RADIOATTIVITÀ – METALLURGIA – TIROIDE – FEGATO

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] stomaco il chilo, il quale, se non è ben fluido, nuoce alla cistifellea e alla milza che hanno entrambe il compito di purificare il fegato. L'eccesso di ciò che è mal digerito è la causa di tutti i mali. Come nel testo precedente, egli indica la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] , dopo circa 120 giorni dalla loro immissione nel circolo, i globuli rossi sono fagocitati dai macrofagi della milza, del fegato, e del midollo osseo. L’emoglobina ceduta dagli eritrociti perde dapprima la componente proteica (globina) e quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] vasi venosi, provenienti dall’ipotalamo, che convoglia sangue all’ipofisi. Vene p. accessorie Le vene che sboccano nel fegato direttamente, ossia senza confluire nella vena porta. Sono state classicamente suddivise in cinque gruppi, dei quali il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

xenotrapianto

Enciclopedia on line

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] , bisogna essere sicuri che gli organi di maiali trapiantati funzionino in modo adeguato nei loro ospiti. I maggiori problemi potrebbero insorgere con il fegato, poiché quello del maiale non è in grado di compiere la grande quantità di funzioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – PROTEINE DEL COMPLEMENTO – INGEGNERIA GENETICA – CONSENSO INFORMATO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenotrapianto (12)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del trapianto di fegato o di quello di organi toracici, di effettuare l'intervento in base alla tipizzazione tessutale donatore-ricevente. In tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

pantoptosi

Enciclopedia on line

Abbassamento di tutti gli organi suscettibili di ptosi (plancnoptosi globale): stomaco, intestino, reni, fegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – STOMACO – FEGATO – RENI

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] . In genere ogni ceppo è caratterizzato da un unico tipo di tumore: cancro della mammella, del polmone, della tiroide, del fegato, adenoma gastrico, leucemia, ecc., ma vi sono dei ceppi in cui si sviluppano due forme tumorali, per es. cancro mammario ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

sottoepatico

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di quanto si trova in corrispondenza della faccia inferiore del fegato. Appendicite s., quella che colpisce l’appendice cecale orientata con la punta in alto e all’esterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APPENDICE CECALE – APPENDICITE – FEGATO

hiatus

Enciclopedia on line

In anatomia, h. di J.B. Winslow, spazio allungato, tra la faccia inferiore del fegato e la prima porzione del duodeno, attraverso cui si estroflette il peritoneo per formare la cosiddetta retrocavità degli [...] epiploon. In ematologia, h. leucemico e h. eritremico, assenza di uno o più stadi intermedi di maturazione delle cellule rispettivamente leucocitarie ed eritrocitarie: fenomeni osservabili nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EMATOLOGIA – PERITONEO – LEUCEMIA – EPIPLOON – DUODENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali