• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] di lana o di cotone, si diede il nome di tessuti ai materiali costitutivi degli organi. Riferiamoci a un esempio: il fegato è un organo ghiandolare che riversa il suo secreto nel canale digerente e ha molte altre complesse funzioni; il suo componente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] dorso una doppia serie laterale di papille cave (cerata), in ciascuna delle quali penetra un lobo canaliculato del cosiddetto fegato o epatopancreas, organo che in questi animali è ramificato. Il cuore si trova nella linea mediana-dorsale. Esistono ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI

acromegalia

Dizionario di Medicina (2010)

acromegalia Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] al concomitante incremento dei livelli circolanti di somatomedina C (Insulin-like Growth Factor-1, IGF-1), prodotta nel fegato e principale mediatore periferico del GH. Il quadro clinico è conseguenza dei fenomeni di proliferazione a livello di osso ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – IPOPITUITARISMO – SOMATOMEDINA C – CHIASMA OTTICO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti

rosiglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

rosiglitazone Farmaco antidiabetico utilizzato per aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina. Il r. appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o glitazoni; è in grado di ridurre i [...] e la degenerazione delle cellule insulari pancreatiche. Il r. infatti aumenta la sensibilità all’insulina a livello del fegato, del tessuto adiposo e del muscolo, migliorando l’impiego del glucosio: in tal modo decresce  l’insulinoresistenza. In ... Leggi Tutto

valva

Enciclopedia on line

valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni v. corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento [...] ; si usa per divaricare orifizi naturali o artificiali, ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, fegato) ecc. zoologia Ciascuno dei pezzi che costituiscono la conchiglia dei Molluschi Bivalvi, dei Brachiopodi, il guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRACHIOPODI – OSTRACODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – CIRRIPEDI

nicotinammide

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinammide Ammide dell’acido nicotinico o niacina; è anche detta niacinammide. L’acido nicotinico e la n. sono anche chiamati vitamina PP (Pellagra Preventive). La n. è un componente dei coenzimi [...] . Nell’organismo, la n. deriva dall’acido nicotinico; la n. in eccesso è irreversibilmente metilata dal fegato, con formazione di N-metilnicotinammide, successivamente eliminata nell’urina come principale metabolita. Il fabbisogno giornaliero di n ... Leggi Tutto

telbivudina

Dizionario di Medicina (2010)

telbivudina Farmaco antivirale appartenente alla classe degli analoghi nucleosidici. La t. interferisce con l’azione di un enzima virale, la DNA polimerasi, che è implicato nella formazione del DNA del [...] virus stesso. Bloccando la produzione di DNA, impedisce al virus di moltiplicarsi e di diffondersi. Si usano in epatite virale B quando è dimostrata la produzione di particelle virali ma il fegato, benchè danneggiato, funziona ancora regolarmente. ... Leggi Tutto

colesterolo

Enciclopedia on line

Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] , ma è stato anche dimostrato in numerosi altri organi (polmone, surrene, testicolo, ovaio, arterie ecc.). La cessione del c. dal fegato avviene in due direzioni: nel sangue e nella bile. Data la sua scarsa idrosolubilità, il c. deve essere legato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – 7-DEIDROCOLESTEROLO – IPERCOLESTEROLEMIA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

cerasina

Enciclopedia on line

Cerebroside, C43H98O8N. Polvere bianca amorfa insolubile in acqua e in etere, solubile in alcol a caldo, deriva dalla combinazione di una molecola di sfingo­sina con una di galattosio e una di acido lignocerico. [...] È presente nella sostanza bianca del sistema nervoso e anche in altri organi. Nella malattia di Gaucher (➔ Gaucher, Philippe - Charles - Ernest), si ritrovano importanti quantità di c. nella milza, nel fegato e nelle ghiandole linfatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GALATTOSIO – MOLECOLA – FEGATO – MILZA – ALCOL

PICK, Friedel

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK, Friedel Agostino PALMERINI Angelo CECONI Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] periepatite, cioè un'infiammazione cronica del peritoneo che involge il fegato, con la conseguenza di un forte ispessimento e di una e quindi di un notevole impicciolimento dell'organo. Il fegato è come chiuso in una cotenna spessa che presenta un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 163
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali