GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")
Sebastiano La Franca
È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri [...] duratura nei diabetici; e pare che sia da ammettersi un'eccitazione da parte sua delle terminazioni simpatiche del fegato cui consegue glicolisi e iperglicemia. Diversa appare la glicosuria da florizina dove non si trova iperglicemia né alterazione ...
Leggi Tutto
Medico (Odense 1669 - Parigi 1760); prof. d'anatomia a Parigi, autore d'un celebre trattato (Exposition anatomique de la structure du corps humain, 1732) tradotto in sei lingue, e d'importanti scoperte [...] nome: il forame di W., orifizio interno della cavità addominale, delimitato da varî organi (vena porta, coledoco, vena cava inferiore, duodeno, lobulo di Spigelio del fegato); il processo uncinato di W., sporgenza appiattita della testa del pancreas. ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] animali e vegetali. Abbonda specialmente nel tessuto nervoso e nella bile. I calcoli che si formano talvolta nel fegato e nella bile sono costituiti quasi esclusivamente di colesterina e fu appunto in questi calcoli che la colesterina fu scoperta nel ...
Leggi Tutto
SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] gravidanze, vuotamento di liquido ascitico, ecc. In ordine di frequenza si trovano spostati i seguenti visceri: reni, stomaco, intestino, fegato, milza. Per l'enteroptosi, la gastroptosi e la nefroptosi, v. le voci relative. A seconda del grado dello ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] , determinando un aumento della quantità di amminoacidi stessi disponibili per la deamminazione e conversione in glucosio nel fegato. In aggiunta, questi ormoni promuovono la mobilizzazione dai depositi lipidici degli acidi grassi che possono essere ...
Leggi Tutto
carotenoide
Pigmento liposolubile variamente colorato dal giallo al violetto, molto diffuso nel regno vegetale e animale. I c. vegetali, implicati nella fotosintesi accanto alla clorofilla, si trovano [...] colorazioni. I vertebrati non sono in grado di sintetizzare i c. e quelli che essi contengono (tuorlo d’uovo, fegato, salmone, ecc.) sono di origine alimentare. Chimicamente i c. sono molecole costituite da una lunga catena centrale comprendente ...
Leggi Tutto
colecistochinina
Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] dello sfintere di Oddi, favorendo in questo modo il transito della bile colecistica e di quella prodotta estemporaneamente dal fegato quando a livello del duodeno pervengono lipidi e amminoacidi dietari. La colecisti concentra la bile che le arriva ...
Leggi Tutto
sfingolipidosi
Malattia ereditaria del metabolismo lisosomiale caratterizzata dall’accumulo intracellulare di uno sfingolipide a seguito di un deficit di enzimi degradativi o di attivatori proteici di [...] nei lisosomi causando danni più o meno gravi nel tessuto sede dell’accumulo, frequentemente il sistema nervoso, il fegato, la milza, il midollo osseo. Il deficit enzimatico può interessare selettivamente diversi enzimi coinvolti nel catabolismo degli ...
Leggi Tutto
leucina
Amminoacido apolare a catena ramificata (più prop. acido α-amminoisocaproico), noto in due forme otticamente attive. È uno degli amminoacidi essenziali ed è contenuto in percentuale più o meno [...] elevata in quasi tutte le proteine. È un importante composto intermedio della biosintesi del colesterolo, dei caroteni, del coenzima Q, in particolare nel tessuto muscolare, in quello adiposo e nel fegato. ...
Leggi Tutto
Medico e chimico-fisiologo tedesco (Colonia 1849 - Halle 1908). Direttore del policlinico medico e poi prof. di clinica medica a Halle, si occupò di chimica fisiologica e di fisiopatologia, in modo particolare [...] il diabete florizinico; eseguì, insieme a O. Minkowski, le classiche ricerche sperimentali sul diabete da asportazione del pancreas), del ricambio dei carboidrati, della sintesi del glicogeno nel fegato e di enzimologia, tossicologia e bromatologia. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...