• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

AST (sigla dell'inglese ASpartate Transaminase)

Dizionario di Medicina (2010)

AST (sigla dell’inglese ASpartate Transaminase) Enzima epatico, detto anche aspartato amminotransferasi o transaminasi glutammico-ossalcetica (GOT, Glutamic-Oxalacetic Transaminase). È contenuto nei mitocondri [...] delle cellule epatiche e in quelle muscolari; viene rilasciato in caso di danno cellulare. La sua misurazione nel siero è usata a scopo diagnostico come indice delle condizioni del fegato e dei muscoli, compreso il miocardio. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINOTRANSFERASI – CELLULE EPATICHE – MITOCONDRI – ASPARTATO – MIOCARDIO

SCANNELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNELLI, Francesco Giulio Carlo Argan Medico e scrittore d'arte forlivese, fiorito intorno alla metà del sec. XVII. Nel 1657 pubblicò a Cesena il Microcosmo della pittura, dedicato a Francesco I di [...] . Attraverso un curioso parallelo tra i massimi pittori italiani e gli organi del corpo umano (Raffaello è paragonato al fegato, Tiziano al cuore, il Correggio al cervello), lo Scannelli tenta, non senza qualche approssimazione critica di un certo ... Leggi Tutto

tossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] (difterite, tetano, colera, ecc.), sindromi legate a turbe del ricambio (acidosi diabetica, soprattutto), insufficienza grave del fegato o del rene, ecc., intossicazioni da farmaci. T. gravidica: nome comune a sindromi proprie della gravidanza ... Leggi Tutto

formil-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−. Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] convertita a chinurenina (un precursore dei pigmenti dell’occhio) per azione della chinurenina-formilasi, enzima presente nel fegato dei Mammiferi, o metabolizzata ad acido antranilico e alanina per azione di enzimi specifici di origine microbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – SINTESI PROTEICA – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – OSSIDAZIONE

aruspicina

Enciclopedia on line

Parte fondamentale dell’antica dottrina divinatoria etrusca rivelata, secondo la tradizione, da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri erano conservati dai lucumoni. Tali libri recavano [...] il sacerdote cui era affidato il rito; suo compito precipuo era l’extispicio, l’esame specialmente del fegato, di cui esistevano modelli, come il fegato di Piacenza. Erano aruspici i principes etruschi, chiamati spesso a Roma. Sotto Augusto l’impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EXTISPICIO – COSTANTINO – ETRUSCHI – TARCONTE – TEODOSIO

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] o Ilizia. Attraente è l'ipotesi di coloro che nel teth um o teth uni, che sembra leggersi nella terza regione del fegato di bronzo trovato a Piacenza, riconoscono due nomi di divinità, il primo dei quali corrisponderebbe a T. Siccome lo stesso nome ... Leggi Tutto

BUFANO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] nella università di Roma. Fra i suoi numerosi contributi originali vanno ricordati quelli sulla semeiotica funzionale del fegato con la proposta di una tecnica originale per la curva amminoacidemica, le ricerche sulle alterazioni del metabolismo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – IPOGONADISMO – SEMEIOTICA – INSULINA – DIABETE

WEINTRAUD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINTRAUD, Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] 1898 diresse il reparto di medicina dell'ospedale di Wiesbaden. È autore d'importanti studî sulle malattie del fegato, sul diabete mellito, sulla fisiopatologia dell'acido urico; assai note sono le sue ricerche sull'atophan. Scrisse: Untersuchungen ... Leggi Tutto

STEWART, Thomas Grainger

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, Thomas Grainger Vittorio Challiol Medico, nato a Edimburgo il 23 settembre 1837, morto ivi il 3 febbraio 1900. Si laureò a Edimburgo nel 1858, dopo avere studiato a Berlino, a Praga e a Vienna. [...] , la nefrite, la paresi degli arti per lesione dei nervi periferici, i sintomi oculari nella tabe, l'atrofia acuta del fegato e dei reni. Opere principali: A pratical Treatise on Bright's Disease of the Kidney, Edimburgo 1868; An Introduction to ... Leggi Tutto

Tobia

Enciclopedia on line

Tobia (ebr. Ṭōbiyyāhū) Nome di un libro deuterocanonico dell’Antico Testamento, del quale si ignora l’autore e la data di composizione (forse intorno al 200 a.C.). Vi è narrata la storia di T., pio israelita [...] ; a Ecbatana sposa la giudea Sara, alla quale il demonio Asmodeo aveva ucciso 7 mariti. Con l’aiuto dell’angelo e le virtù del fegato e del cuore del pesce riesce a vincere Asmodeo e, ritornato a Ninive, con il fiele del pesce può rendere la vista al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTEROCANONICO – ECBATANA – ASMODEO – NINIVE – FEGATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 163
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali