Buhl, Ludwig von
Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni. ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] di una piccola quantità di acetilcoenzima A, due molecole si condensano formando acetacetilcoenzima A che, per azione dell’enzima tiolesterasi, viene idrolizzato nel fegato ad acido a. e coenzima A. Circa i 2/3 dell’acido a. vengono poi ridotti nel ...
Leggi Tutto
LEHNINGER, Albert Lester
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] di Medicina della Johns Hopkins University di Baltimora.
Nel corso delle sue ricerche sulla biochimica di mitocondri isolati, ottenuti da fegato di topo, L. ha evidenziato (1948) la funzione di catalizzatori dell'ossidazione del piruvato e di tutti i ...
Leggi Tutto
PASSUGG (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] la cura delle acque bicarbonato-sodiche fredde, utilizzate principalmente come bevanda nelle malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme ...
Leggi Tutto
nicotina
l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] e alveolare) e dalla cute. Pervenuta in circolo, essa viene in gran parte distrutta dal fegato e in parte eliminata con le urine, col sudore ed eventualmente con il latte. La sua azione farmacologica è spiccatamente neurotropa. Sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
axeroftolo
Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] carotenoidi. L’a. è la più attiva e la più diffusa delle sostanze ad attività vitaminica A (presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo). Largamente utilizzata dall’industria farmaceutica, è in grado di prevenire e curare ...
Leggi Tutto
(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] (emocitoblasti) in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'e. viene sintetizzata principalmente dal rene e in minima parte dal fegato.
Eritropoietina e doping
Tra le varie classi di sostanze dopanti l'e. è quella che negli ultimi anni ha destato ...
Leggi Tutto
(raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) [...] vendetta li aveva privati. Zeus punisce Prometeo facendolo incatenare a una colonna e inviando l'aquila a divorargli il fegato che sempre ricresce; gli uomini sono puniti con la creazione della donna, Pandora, che Epimeteo, il fratello stolto di ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] . Un enzima simile all’a. è stato ritrovato anche nelle piante superiori. Nei tessuti animali è presente soprattutto nel fegato e nei reni ove catalizza l’ossidazione degli alcoli primari ad aldeidi. È attiva sugli alcoli metilico, etilico, propilico ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio dei vasi sanguigni, ecc. Fu autore dell'opera Allgemeine Anatomie ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...