• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

fibròsi

Enciclopedia on line

fibròsi Contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo presente nello spazio intercellulare (interstiziale) stimolata da un processo morboso. La f. di un organo [...] comporta una insufficienza funzionale di esso e può in taluni casi (f. del fegato) costituire uno stadio precedente lo sviluppo di una patologia più grave e irreversibile (cirrosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibròsi (2)
Mostra Tutti

retinolo

Enciclopedia on line

In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] epatico. Anche se il r. come tale non possiede attività biologica, può essere però immagazzinato per diversi mesi nel fegato dopo esterificazione con acidi grassi a lunga catena carboniosa (come l’acido palmitico). Il retinale deriva dal r. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FORMA ISOMERICA TRANS – GRUPPO ALDEIDICO – INTESTINO TENUE – ESTERIFICAZIONE – ACIDO PALMITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retinolo (1)
Mostra Tutti

MERLUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod) Alberico BENEDICENTI Decio VINCIGUERRA * Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] disseccato è specialmente di produzione norvegese; per prepararlo gli vengono tolte la testa, le pinne, la coda e l'intestino. Dal fegato si estrae l'olio (v. appresso); gli ovarî servono per esca nella pesca delle aringhe, e i residui per concime o ... Leggi Tutto

nutrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

nutrimento (nodrimento) Alessandro Niccoli Sinonimo di ‛ cibo ', di cui è meno frequente; di uso anche più raro è ‛ alimento '. Può indicare quanto è fornito all'organismo come alimento (Vn II 6 lo spirito [...] naturale... dimora in quella parte [cioè nel fegato] ove si ministra lo nutrimento nostro), ma più frequentemente è usato in senso estensivo o figurato. È riferito all'intero processo dell'allevamento e dell'educazione in Cv IV XXVI 10 [al giovane] ... Leggi Tutto

BARBACCI, Ottone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò [...] . Lasciò larga eredità scientifica e fama di didatta tra i più esperti. Vanno specialmente ricordate le sue memorie sulla patologia del fegato e della milza, lo scritto sull'immunità e l'opera su I tumori, che lo mise in ottima luce come trattatista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MALATTIE INFETTIVE – ARTERIOSCLEROTICO – ISTOLOGICHE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACCI, Ottone (6)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Benjamin Wills

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Benjamin Wills Chirurgo, nato nel 1819 a Dublino, morto ivi nel 1883. Addottoratosi nel 1844 a Dublino, fu prosettore all'ospedale Richmond, poi chirurgo all'ospedale. Adelaide. Scrisse sul [...] polso tardo in rapporto alla degenerazione grassa del cuore, sulle degenerazioni del fegato e del rene, ecc.; fu tra i primi a escogitare metodi di colorazione microscopica per la tecnica istologica. Indicò nuovi strumenti chirurgici e un apparecchio ... Leggi Tutto

dotto

Dizionario di Medicina (2010)

dotto Struttura anatomica a forma di canale chiuso, che serve a convogliare fluidi da un organo a un altro, oppure a collegare parti diverse dello stesso organo. D. cistico: il canale che collega la [...] vescicola biliare o cistifellea al d. epatico (➔ fegato). D. (o canale) cocleare: la cavità della chiocciola e la sede dell’organo proprio dell’udito (organo del Corti). D. eiaculatore: canale che nell’apparato genitale maschile serve a convogliare ... Leggi Tutto

dicumarina (o dicumarolo)

Dizionario di Medicina (2010)

dicumarina (o dicumarolo) Composto chimico organico derivato della 4-idrossicumarina, dotato di spiccate proprietà anticoagulanti. La d. è contenuta nel meliloto e in altre piante erbacee; ha un’azione [...] antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X). I suoi derivati sintetici sono usati in farmacologia (➔ warfarin). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTICOAGULANTI – FARMACOLOGIA – MELILOTO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicumarina (o dicumarolo) (1)
Mostra Tutti

radioembolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

radioembolizzazione Tecnica terapeutica che utilizza microsfere radioattive (contenenti Ittrio 90) a scopo tumoricida. Le microsfere possono essere iniettate per via ematica e raggiungono selettivamente [...] la parte malata dell’organo interessato dalla neoplasia. L’applicazione clinica riguarda i tumori primitivi e le metastasi del fegato. ... Leggi Tutto

chetosteroidi

Enciclopedia on line

Composti organici a struttura steroidea e con funzione chetonica. Il termine 17-c. indica un gruppo di steroidi che si originano dal catabolismo degli ormoni sessuali e corticosurrenali. I principali [...] dalle urine dei mammiferi sono l’androsterone, l’eziocolanolone, il deidroepiandrosterone, l’epiandrosterone e l’estrone. Si formano nel fegato per ossidazione enzimatica del gruppo alcolico in C-17 delle sostanze di origine e, coniugandosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – ACIDO GLUCURONICO – CATABOLISMO – OSSIDAZIONE – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 163
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali