citrullinemia
Anomalia congenita del metabolismo in cui si ha accumulo nel sangue di citrullina e una sua abnorme eliminazione urinaria (citrullinuria). Dovuta a carenza dell’enzima arginino-succinicosintetasi, [...] causa ritardo mentale e insufficienza funzionale del fegato. ...
Leggi Tutto
La parte superiore e laterale della cavità addominale. Situato dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, lateralmente alla regione epigastrica. I principali organi contenuti [...] nell’i. destro e sinistro sono, rispettivamente, il fegato e la milza. ...
Leggi Tutto
HARZBURG Città e stazione idrominerale tedesca, nel Brunswick, con acque clorurato-sodiche forti, fredde, usate per bevanda, bagni, inalazioni, affezioni dello stomaco, dell'intestino e del fegato, malattie [...] del cuore e dei vasi, forme delle vie respiratorie, gotta, reumatismo, scrofola, nevrosi. Nel 1924 aveva 6800 abitanti ...
Leggi Tutto
ecoangiografia
Esame vascolare ultrasuonografico che utilizza un mezzo di contrasto, per evidenziare ecograficamente i vasi sanguigni. Le indicazioni per l’e. sono le ischemie, le stenosi vascolari, [...] il sospetto di un’embolia polmonare, lesioni del fegato (ricerca di un eventuale epatocarcinoma), sanguinamenti del tratto gastrointestinale. ...
Leggi Tutto
Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] , il rene, il germe del grano. La carenza di c. nella dieta, producendo gravi alterazioni nel fegato del ratto e nel sistema scheletrico delle zampe del pulcino in cui è stata notata, ha fatto considerare la c. un fattore vitaminico (vitamina B4 ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Caltanissetta 1859 - Bogliasco, Genova, 1929). Professore di patologia chirurgica a Padova (1889) e di clinica chirurgica a Messina, Bologna e Palermo; eseguì per primo in Italia (1894) l'asportazione [...] di tutto il lobo sinistro del fegato e (1899) la seconda gastrectomia totale registrata nella letteratura. ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] come: sangue, muscolatura, fegato o ghiandole specializzate per questa funzione (ghiandole velenose). Vi sono animali nei quali i veleni restano nel corpo senza venir versati all'esterno, e animali che versano all'esterno il loro veleno, che così ...
Leggi Tutto
Kupffer, Karl Wilhelm
Anatomista tedesco (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902). Prof. di anatomia nelle univ. di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche [...] ed embriologiche. Cellule di K.: elementi cellulari del fegato, detti anche, per la loro forma, cellule stellate. Sono macrofagi specializzati, appartenenti al sistema reticoloendoteliale; espletano funzioni come la fagocitosi e l’emocateresi. ...
Leggi Tutto
Medico francese (Buzancy, Ardenne, 1858 - Parigi 1927); prof. di terapia all'univ. di Parigi (1901) e di clinica medica all'Hôtel-Dieu (1910). I suoi lavori riguardano specialmente la terapia e la patologia [...] delle malattie del fegato. Pubblicò un trattato di medicina (con P.-C. Brouardel) e collaborò alla stesura di un dizionario e di un formulario di medicina. ...
Leggi Tutto
situs viscerum inversus
Rara condizione malformativa caratterizzata dal fatto che uno, più di uno o addirittura tutti gli organi toracici o addominali sono situati nel lato opposto a quello normale (destrocardia, [...] trasposizione dello stomaco, del fegato, della milza, dell’intestino crasso, ecc.). Il s. v. i. è perfettamente compatibile con la vita, tanto che è spesso constatato solo occasionalmente in seguito a un esame radiologico o a una visita medica. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...