• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

epatoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

epatoptosi Abbassamento del fegato prodotto da rilassamento dei mezzi di sospensione (legamento falciforme) in seguito a circostanze varie (gravidanze ripetute, anomalie congenite, ptosi viscerale generalizzata, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

epatosplenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

epatosplenomegalia Ingrandimento contemporaneo del fegato e della milza, sintomo di ipertensione portale nel corso di cirrosi, di molte malattie infettive (malaria, tifo, febbre maltese, leishmaniosi, [...] tubercolosi, sepsi, ecc.), e di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici ... Leggi Tutto

epatomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

epatomegalia Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] è lo scompenso cardiaco che coinvolge le sezioni destre del cuore: il sangue refluo attraverso la vena cava inferiore riempie il fegato, che per la sua struttura spugnosa ne può accogliere grandi quantità; l’e. in questo caso è dolente e pulsante. La ... Leggi Tutto

epatopeto

Dizionario di Medicina (2010)

epatopeto Con direzione verso il fegato, riferito al flusso ematico del sistema venoso portale fisiologico. ... Leggi Tutto

epatofugo

Dizionario di Medicina (2010)

epatofugo Che si allontana dal fegato, riferito al flusso ematico del sistema venoso portale, invertito rispetto alla norma, tipico dei pazienti con cirrosi ed ipertensione portale. ... Leggi Tutto

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] sia piccolo, ben localizzato e il paziente sia in condizioni tali da sopportare l’intervento. Occorre ricordare che il fegato è uno degli organi più colpiti dalle localizzazioni metastatiche dei tumori maligni a partenza dagli organi più diversi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

epatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

epatalgia Dolore riferito alla regione del fegato, cioè all’ipocondrio destro. L’e. è sintomo di epatomegalia (che può avere varia origine), di calcoli biliari intra- o extraepatici, di stiramento dei [...] legamenti del fegato. ... Leggi Tutto

PERIEPATITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato") Angelo Ceconi È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso [...] e a quelli della peristalsi intestinale. Se il processo è diffuso o predomina in corrispondenza della regione dell'ilo del fegato, si possono avere anche segni di compressione sulla vena porta (ascite) o sulle vie biliari (itterizia). Una periepatite ... Leggi Tutto

xenotrapianto

Enciclopedia on line

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] , bisogna essere sicuri che gli organi di maiali trapiantati funzionino in modo adeguato nei loro ospiti. I maggiori problemi potrebbero insorgere con il fegato, poiché quello del maiale non è in grado di compiere la grande quantità di funzioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – PROTEINE DEL COMPLEMENTO – INGEGNERIA GENETICA – CONSENSO INFORMATO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenotrapianto (12)
Mostra Tutti

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] , oliguria, talora emorragie cutanee e mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del fegato e ascite, progressiva insufficienza epatica. La c. ha decorso cronico, di solito progressivo. Importanti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali