amminopeptidasi (o aminopeptidasi)
Enzima che idrolizza il legame adiacente all’α-amminogruppo terminale nei peptidi. Sono a. l’amminopolipeptidasi, l’amminotripeptidasi, la leucina amminopeptidasi. Le [...] a. sono presenti nel rene, nel fegato, nel muscolo, nel siero, nella mucosa intestinale; le a. dell’intestino tenue determinano la conversione dei peptidi derivanti dalle proteine alimentari in amminoacidi. ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] persone che vivono da oltre 25 anni con un fegato trapiantato.
Trapianto di cuore. – Il t. cardiaco trova raggiunge il 40% nel t. isolato di intestino o di fegato-intestino. Risultati inferiori sono invece riportati nel t. multiviscerale.
Trapianto ...
Leggi Tutto
crasi
Termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali dell’organismo: sangue, flemma, bile bianca e bile nera (la bile bianca è quella che viene direttamente dal [...] fegato, quella nera dalla colecisti, più o meno sedimentata e quindi più o meno ricca di pigmenti). Un’armonica c. (eucrasia) avrebbe caratterizzato lo stato di salute, un’alterata mescolanza degli umori (discrasia) lo stato di malattia. Attualmente ...
Leggi Tutto
fetoproteina
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di alfa f.; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal [...] sacco vitellino e dalle cellule dell’epitelio intestinale. Durante la gravidanza, la concentrazione di alfa f. nel plasma materno aumenta a seguito del passaggio transplacentare dal feto alla madre. La ...
Leggi Tutto
Tumore benigno a struttura complessa caratterizzato dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi [...] di ossa, ghiandole surrenali, fegato, milza ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di parti fetali come palpebre, naso, arti, segmenti intestinali ecc. Per lo più sono presenti alla nascita o si manifestano nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
endovena
Strato connettivo elastico sottoendoteliale di una vena, omologo dell’endoarteria. Ha spessore variabile, in relazione ai vari distretti, e manca nella vena cava inferiore al di sopra e al di [...] sotto del fegato. ...
Leggi Tutto
Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta [...] (cirrosi epatica, compressioni dell’ilo del fegato ecc.); c) stasi nel circolo venoso generale (cardiopatie scompensate); d) malattie dei vasi capillari; e) ipoproteinemia (nefrosi); f) ostacolata circolazione del chilo nel dotto toracico. Mentre nel ...
Leggi Tutto
Medico e patologo tedesco (Giessen 1846 - Lipsia 1910). Scoprì al microscopio le spirali di C., formazioni di natura mucosa nell'escreato dei malati di asma bronchiale. Insieme a F. Pick descrisse l'aspetto [...] del fegato nella polisierosite mediastinopericarditica. ...
Leggi Tutto
Minot, Georges Richards
Medico statunitense (Boston 1885 - ivi 1950). Fu prof. di medicina a Boston. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell’anemia perniciosa [...] la somministrazione di estratti di fegato (epatoterapia), per cui ebbe nel 1934, con W.P. Murphy e G.H. Whipple, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ...
Leggi Tutto
Plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco al colon traverso (detta anche epiploon o grande omento). Legamento gastroepatico Plica peritoneale (detta anche piccolo omento) che unisce la piccola [...] curvatura dello stomaco all’ilo del fegato. Legamento gastrofrenico La piega del peritoneo parietale che unisce lo stomaco e il diaframma. Legamento gastrolienale Plica peritoneale che collega la milza alla faccia posteriore dello stomaco. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...