• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

satellitosi

Dizionario di Medicina (2010)

satellitosi Presenza di satelliti, cioè di lesioni generalmente piccole e in numero elevato, che rappresentano l’esito della diffusione regionale di una neoplasia: può avvenire a livello del fegato nell’epatocarcinoma, [...] o della cute nel caso, per es., di angiomi ... Leggi Tutto

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] rame e piombo. Biologia Lo z. è un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei nuclei cellulari. Fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] cocleare Canale derivato dall’allungamento della lagena, nell’orecchio interno dei Mammiferi, connesso al sacculo, rappresentante la cavità della chiocciola e la sede dell’organo proprio dell’udito (organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di alterata funzione renale, che sono assai simili a quelli di una vera e propria malattia dei reni. Parimenti il fegato risente tra i primi di un cattivo funzionamento del cuore ingrossandosi e adempiendo male ai suoi molteplici compiti; abbiamo già ... Leggi Tutto

iperbilirubinemia

Enciclopedia on line

Aumento del contenuto di bilirubina nel sangue, conseguente a patologica distruzione degli eritrociti, tipica delle emolisi, oppure ad alterazione della escrezione di bilirubina dovuta a malattie intrinseche, [...] talora ereditarie, del fegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERITROCITI – ESCREZIONE – EMOLISI – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbilirubinemia (1)
Mostra Tutti

ortotopico, trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

ortotopico, trapianto Innesto o trapianto in cui il tessuto o l’organo prelevato viene collocato nella sua sede naturale (e non in sede diversa, come eterotopici): ad es., un fegato o un cuore subisce [...] un trapianto o., non come il rene, che viene collocato nel piccolo bacino ... Leggi Tutto
TAGS: FEGATO

Chauffard, Anatole-Marie-Emile

Dizionario di Medicina (2010)

Chauffard, Anatole-Marie-Émile Medico francese (Avignone 1855 - Parigi 1932), prof. di medicina interna a Parigi (1907), membro dell’Accademia medica. Sono classiche le sue pubblicazioni sulle malattie [...] del fegato, sull’ittero emolitico, sulla colesterolemia e la colelitiasi. Malattia di Minkowsky-C.: ittero emolitico congenito (➔ Minkowski, Oskar). ... Leggi Tutto

fitomenadione

Dizionario di Medicina (2010)

fitomenadione Antagonista degli anticoagulanti di tipo dicumarolico. Il f. (vitamina K1) ha impiego nel trattamento di alcune forme emorragiche. Partecipando come costituente di un sistema enzimatico [...] alla formazione, nel fegato, di fattori della coagulazione, il f. ne viene spostato, in modo reversibile, dagli anticoagulanti di tipo dicumarolico. Quindi il f., grazie alla capacità di agire da antagonista degli anticoagulanti, consente di ... Leggi Tutto

escrezione

Dizionario di Medicina (2010)

escrezione Insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine (sebacee, sudoripare, ceruminose, gastriche, intestinali, [...] pancreas, fegato, ecc.). In senso più ampio, l’attività di quelle ghiandole o apparati ghiandolari che hanno il compito di espellere dall’interno dell’organismo i materiali catabolici o di rifiuto, e che sono indicati con il nome generico di emuntori ... Leggi Tutto

colalemia

Dizionario di Medicina (2010)

colalemia Intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue: essa è presente nell’ittero meccanico (ittero generato da un ostacolo, calcolo o tumore, posto al deflusso biliare [...] dal fegato al duodeno) e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 163
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali