• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [35]
Letteratura [18]
Religioni [7]
Storia [5]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [3]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

MABIL, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABIL, Pier Luigi Paolo Pontari MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] una specie di zibaldone, e ad alcuni esperimenti di traduzioni di Orazio, di capitoli della Storia naturale di Plinio e delle favole di Fedro. Il M. morì a Padova l’8 marzo 1836. Come traduttore di autori latini, il M. fu molto stimato da Foscolo che ... Leggi Tutto

CIPELLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo Roberto Ricciardi Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata. Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la prepositura. Dalla lettera risulta che ufficio del C. era quello di trascrivere copie dell'orazione (ancora manoscritta) per Bartolomeo Fedro e Annibale Gennaro, che le avrebbe portate a Napoli.Il 2 sett. 1509, con lettera di papa Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Leoncillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Leoncillo Maura Picciau Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello. Il nonno [...] , operò isolato nel suo studio. Nel 1937 espose a Perugia, alla VI Mostra sindacale fascista dell'Umbria due bassorilievi monocromi ispirati a Fedro: Il cervo e i cani e Il nibbio e le colombe (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel 1939 il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI, Leoncillo (1)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Atto Fulvio Conti – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni. Dopo aver [...] più assidui collaboratori. Fra il 1840 e il 1850 egli curò per la collana le edizioni di testi di Ovidio, Fedro, Orazio, Sallustio, Tacito, Cornelio Nepote, Catullo, Tibullo e Properzio, raccogliendo più tardi i saggi introduttivi nel volume Studi ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

TROMBELLI, Raimondo Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo) Simona Negruzzo – Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] di Jacques Bénigne Bossuet e del gesuita Jean Crasset, componimenti leggeri (Favole, Bologna 1739) e traduzioni dal latino di Fedro (Venezia 1734), Flavio Aviano (Venezia 1735) e Gabriele Faerno (Venezia 1736). Si dedicò in seguito a studi teologici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ANTONIO ANDREA GALLI

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] da un antiboemico, Brescia 1879 libro critico e polemico contro la scapigliatura. Inoltre, della attività di traduttore: Le favole di Fedro, Torino 1870 (2 ediz., Vicenza 1871); Ilcompleanno della moglie di Ovidio, Vicenza 1876; I Tristi o elegie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIGLI, Moise David

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIGLI, Moise David Maria Iolanda Palazzolo PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli. Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] Nuovo Testamento di Antonio Martini, unica traduzione italiana approvata dalla Chiesa cattolica di Roma, le Favole di Fedro annotate da Niccolò Tommaseo, il Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi e una edizione dell’Eneide riccamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Domenico Liana Capitani Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, [...] in diverse edizioni scolastiche il X libro delle Istituzioni oratorie (1899-1930), Cesare (De Bello gallico, Torino 1912), Fedro, di cui diede l'edizione, completa (Torino 1918), e Ovidio (Metamorfosi, 2 voll., Firenze 1918-10). Completò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] '23 e il maggio del '24, alla versione del Fedro platonico. Ma i suoi interventi più interessanti sono quelli affidati di Plutarco, della raccolta delle orazioni di Demostene, del Fedro, della versione in prosa delle tre orazioni omeriche, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Apuleio, Aulo Gellio, Basilio, Cesare, Censorino, Cicerone (Lettere, Orazioni e Tusculanae disputationes),Columella, Epitteto, Fedro, Frontino, Giovenale, Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio il Giovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
leonino¹
leonino1 leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali