• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [50]
Letteratura [34]
Arti visive [21]
Archeologia [14]
Filosofia [13]
Storia [13]
Religioni [12]
Temi generali [9]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [6]

memoria

Dizionario di filosofia (2009)

memoria Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] c). In tal senso la reminiscenza è ricondotta alla preesistenza delle idee, e non al ricordo di quanto vissuto (Menone, 81 c; Fedro, 72 e-77 b). Aristotele, in Della memoria e della reminiscenza, ricalibra la distinzione fra m. (μνήμη) e reminiscenza ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PICO DELLA MIRANDOLA – METODO SPERIMENTALE – GHIANDOLA PINEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

misticismo

Dizionario di filosofia (2009)

misticismo Dottrina filosofica o religiosa che afferma la possibilità, nell’uomo, di giungere al possesso dell’assoluto, prescindendo o superando i procedimenti logico-discorsivi, mediante facoltà di [...] - e sul neoplatonismo, rielaborando temi presenti già in Platone, anche in relazione all’«entusiasmo» e alla «mania» (Ione, 533 e - 534 b; Fedro, 244 a, segg.). In Plotino, l’assoluto è l’Uno al di sopra dell’essere e del pensiero; il saggio, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] attribuito il nome di Hermes o Ermete (per i Romani, Mercurio) al dio egiziano Toth. Troviamo questa divinità citata nel Fedro platonico come l’inventore della scrittura. Identificato con la Luna, Toth era stato adorato nel Medio e Basso Egitto come ... Leggi Tutto

PALEFATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEFATO (Παλαίϕατος) Nicola Festa Quattro autori di questo nome menziona il Lessico di Suida, con precise indicazioni delle loro opere; ma il fatto che tra essi è un P. figlio di una Musa e poeta epico [...] l'inventore del metodo, ma piuttosto raccoglitore e divulgatore di quel genere di storielle, di cui Platone, non senza ironia, notava (Fedro, p. 229 c-e) la facilità e l'abbondanza. Ma la sofistica, e poi la retorica, trovò materia da esercitare gl ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICO DI SUIDA – ARISTOTELE – SOFISTICA – RETORICA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEFATO (1)
Mostra Tutti

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] eterno delle idee, aprendo i transiti fra l’uno e l’altro (questo movimento dell’anima è espresso nel famoso mito del Fedro, dove essa è rappresentata come una biga trainata da due cavalli: l’auriga sta per il principio razionale, il cavallo bianco ... Leggi Tutto

mantica

Dizionario di filosofia (2009)

mantica Dal gr. μαντική τέχνη «[arte] della previsione», der. di μάντις «indovino». Arte della divinazione, attraverso la quale nell’antichità si interpretavano alcuni segni naturali (fulmini, volo di [...] alla guida di Eros l’apprendimento da parte di Apollo dell’arte sagittaria, dell’arte medica e dell’arte divinatoria e nel Fedro (242 c) rivendica all’anima una certa capacità divinatoria (μαντικόν τι) che la porta ad andare oltre le sue capacità ... Leggi Tutto

SIMILITUDINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMILITUDINES S. Ferri Il vocabolo, che nell'uso classico ha un significato generalmente astratto, è adoperato spesso da Plinio in due principali significati: uno astratto, di "somiglianza" (similitudinis [...] ". La presenza delle due accezioni nel testo di Plinio non può spiegarsi in altro modo che ammettendo traduzione da due termini greci dei quali Plinio ignorava il preciso significato: homoiòtes, astratto, e homòioma "immagine" (Platone: Fedro). ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] di Epicuro e scolaro dello zio Alesside e di Teofrasto, egli dovette fin dalla giovinezza sentirsi chiamato al teatro. Fedro (V, 1) ce lo descrive di costumi piuttosto molli e delicati: unguento delibutus, vestitu fluens, veniebat gressu delicato et ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

SAMANIEGO, Félix Maria de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMANIEGO, Félix Maria de Alfredo Gerli Poeta spagnolo, nato il 12 ottobre 1745 a La Guardia in provincia di Alava, ivi morto l'11 agosto 1801. Studiò leggi a Valladolid, e per arricchire la sua preparazione [...] apparvero nel 1781 a Valenza, gli altri nel 1784 a Madrid). Le favole dei primi cinque libri sono rimaneggiamenti e imitazioni da Esopo, Fedro e La Fontaine; per quelle dei libri VI, VII, VIII ebbe a modello John Gay: il nono è originale. Fu amico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMANIEGO, Félix Maria de (1)
Mostra Tutti

ESOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus) L. Laurenzi La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] 332) elogia Lisippo come autore di una statua di E.; Taziano (Contra Graec., 55) parla di una sua immagine, opera di Aristodemos. Fedro (Epil., ii, 1) narra di una statua di E. eretta dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
leonino¹
leonino1 leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali