NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] , della vasca inferiore raffiguranti Personaggi del VecchioTestamento, i Mesi, le Arti liberali, apologhi e trascrizioni di Favole di Fedro (Hoffmann-Curtius, 1968). Nel 1948-49 la fontana è stata oggetto di un radicale restauro conservativo che ha ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto s'è aggiunto dipoi di primaria importanza (Fedro nel 1596, la Cena di Trimalcione di Petronio nel 1650), se si eccettuano i palimpsesti quasi solo latini (De republica di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] forse per influsso varroniano. I cantica di Seneca, dove non sono anapestici, combinano variamente versi oraziani. Solo il plebeo Fedro rinnova, invece del trimetro, il vecchio senario romano. In ciò egli previene gli arcaisti dell'età adrianea (dei ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] del teatro il nuovo palco che fece costruire, alla fine del III, forse anche al principio del sec. IV a. C., l'arconte Fedro (Inscr. Graec., III, 239), male adoperando nella fronte di esso i rilievi con i miti di Dioniso e i Sileni accovacciati del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] rurale e paesaggistica, dalle scene di mietitura dello scudo omerico e dal sentimento della natura espresso nel Fedro di Platone, per arrivare alle descrizioni di poeti e geografi ellenistici. A questo proposito giustamente è stato sottolineato ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le statuette etrusche come un privilegio dei ricconi (Epist., II, 2, 180): segno che il cesello tirrenico era già apprezzato. Fedro parla dei falsarî che mettevano in vendita, come oggi, opere di grandi maestri, aggiungendo anche le firme (V, 1 ...
Leggi Tutto
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
leonino1
leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...