Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] di Proclo all’Alcibiade primo, al Cratilo, al Parmenide, al Timeo (nonché le dissertazioni sulla Repubblica), gli scoli al Fedro di Ermia (discepolo di Siriano), i commenti all’Alcibiade, al Gorgia e al Fedone di Olimpiodoro.
Se consideriamo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] di ambito filosofico, tra i quali spicca l’Erotico, dedicato al tema dell’amore, che riecheggia il Simposio e il Fedro di Platone. Altri scritti hanno argomento pedagogico, di cui un buon numero riguarda la religione, tema particolarmente caro a ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] etica, fisica e delle scienze in generale. 1 tre volumi che furono pubblicati contengono le Lettere di Cicerone, le Favole di Fedro e le vite dei generali illustri di Cornelio Nepote, corredate di molte note utili a chiarire i passi oscuri dei testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] fornire una spiegazione soltanto parziale. Le descrizioni dei cori delle cicale sulle rive dell’Ilisso, appena fuori Atene (Platone, Fedro, 230c, 262d) e del canto di altre cicale nella Locride sino al confine del fiume Cecine, contrapposto al loro ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] s., 936; Poesie di eccellenti autori toscani ora per la prima volta date alla luce per far ridere le brigate, a cura di Fedro Ilarione (pseud. di G.M. Lampredi), Gelopoli (Lucca) 1760, pp. 67-69; G. De Rossi, Del moderno teatro comico italiano, e del ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] v. specialmente se è necessario Lucrezio, De rerum natura, libro III; Platone, Dialoghi, in generale e specialmente Fedone, Timeo, Fedro, Filebo, Menone, Repubblica, ecc.; Aristotele, De anima; S. Tommaso, Summa Theol. e Summa Philos.: della prima in ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] e gli Ebrei. Ma non importa per P. cercare così lontano. Un racconto analogo si trova nella tredicesima favola dell'Appendice di Fedro, le relazioni della quale con la novella di P. appaiono malcerte. Ora, poiché la scena dell'ironica novella è da P ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] letterature occidentali, aggiungendosi ai precedenti gruppi di apologhi mediati all'Occidente dalle letterature classiche, da Esopo a Fedro e Babrio. Le notevoli alterazioni e modificazioni dalla fase originaria, che solo la moderna indianistica ci ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] fabulae del Morlini, nella misura in cui rimettono in discussione la fiducia nella sociabilità dell'uomo (si veda la ripresa da Fedro di quella celeberrima del lupo e dell'agnello, dove l'inserzione fra i due contendenti di un arbitro, nelle vesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] prima attribuite al solo corpo, spostando al suo interno il conflitto con esso. Sia nel IV libro della Repubblica sia nel Fedro l’anima presenta un’istanza razionale (il logistikon) e una irrazionale, a sua volta suddivisa in due parti, una più ...
Leggi Tutto
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
leonino1
leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...