• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [227]
Religioni [15]
Biografie [83]
Letteratura [39]
Arti visive [36]
Teatro [33]
Archeologia [31]
Musica [17]
Cinema [10]
Mitologia [5]
Storia [5]

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, civiltà). Per molti studiosi, il nome M. indicherebbe in origine, come quello di faraone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Ippolito

Enciclopedia on line

(gr. ʽΙππόλυτος, lat. Hippolãtus) Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope (o Ippolita); di straordinaria bellezza e di castità singolare, onde la sua predilezione per Artemide e la sua avversione per Afrodite. [...] chiome in suo onore, e dove se ne venerava la tomba. Il personaggio teatrale e letterario La vicenda di Ippolito e di Fedra è narrata in una delle tragedie a noi giunte di Euripide, rappresentata nel 428 a. C., tragedia fortunatissima e imitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IPPOLITO CORONATO – ICONOGRAFIA – ESCULAPIO – EURIPIDE – AFRODITE

BOZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Francesco Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553. Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] 1614, e che potrebbero d'altronde appartenere ad un omonimo. L'unica opera di qualche interesse del B. sembra la giovanile Fedra, mediocre tragedia classicheggiante in versi, edita nel 1578 a Venezia. In essa l'autore si limita a ricalcare le orme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro Pittore

Enciclopedia on line

Canonico di Saint-Omer (sec. 11º-12º), la cui vita ci resta ignota; è autore di numerose poesie latine tra cui: Contra simoniam, in esametri, sulla venalità dell'alto clero della curia romana; la satira, [...] alla Santa Cena; il poemetto De illa quae impudenter filium suum adamavit, reminiscenza, in esametri leonini, del dramma di Fedra e Ippolito, in parte dipendente da una storia di Apuleio; il De laude Flandriae, breve elogio della sua terra; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – APULEIO

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] regina Antiope, dalla quale ebbe un figlio, Ippolito, noto per il tragico amore concepito per lui dalla seconda moglie di T., Fedra. Con l’amico Piritoo, T. rapì Elena e poi discese nell’Ade, per rapire Persefone; ma i due amici vennero incatenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] M. nella cultura romana; ben più qualificante il ruolo svolto come animatore dell'Accademia Romana dal 1516, dopo la morte di Fedra Inghirami, di cui Raffaele informò il M. nella lettera del 19 sett. 1516, peraltro esortandolo a vivere in modo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diana Massimo Di Marco La vergine dea cacciatrice Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] . Suo devoto seguace è, nel mito, il casto Ippolito, che rifiuta l'amore e suscita per questo l'ira di Afrodite (Fedra). Duramente puniti sono coloro che attentano all'innocenza della dea: il cacciatore Atteone la vede nuda mentre fa il bagno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA – AGAMENNONE – VIRGINALE – CINGHIALE – SCORPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

PODOCATARO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODOCATARO, Ludovico Elisa Andretta PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] del nipote Livio, fu eretto un elegante mausoleo scolpito da collaboratori di Andrea Bregno. Durante le esequie, Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, che era stato segretario e familiare di Podocataro, pronunciò una lunga orazione funebre (edita in Galletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TRATTATO DI TORDESILLAS – DINASTIA DEI LUSIGNANO – BIBLIOTECA VATICANA

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Curia collocò il M. al centro di una vasta socialità intellettuale, dove spiccano legami privilegiati con Tommaso Inghirami, detto Fedra, con i due Cortesi, Alessandro e soprattutto Paolo, con il quale la carriera del M., come il Cortesi ritiratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, il vescovo Mario Maffei, Raffaele Brandolini, Tommaso Fedra Inghirami, Biagio Pallai (Blosio Palladio), Baldassarre Castiglione, Filippo Beroaldo iunior, Scipione Forteguerri Carteromaco. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali