• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [121]
Cinema [17]
Biografie [77]
Musica [44]
Teatro [23]
Letteratura [8]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Opera lirica [1]

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] fatali e infelici (La signora dalle camelie e Diana l'affascinatrice, diretti nel 1915 da Serena; Odette, 1916, di De Liguoro; Fedora, 1916, di De Liguoro e Serena; Il processo Clémenceau e Malìa, 1917, entrambi di Alfredo De Antoni; Tosca e Frou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti

KNEF, Hildegard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] stile, e vincendo negli Stati Uniti il premio Mark Twain per il libro Das Urteil (1975). Notevole infine la sua apparizione in Fedora (1978) di Billy Wilder, nel ruolo di una diva che, per prolungare il suo mito, fa recitare al suo posto la figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – ERNST LUBITSCH – HENRY HATHAWAY

DIAMOND, I.A.L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diamond, I.A.L. Patrick McGilligan Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] di C. MacArthur e B. Hecht (già trasposta da Lewis Milestone e da Hawks), con Jack Lemmon e Walter Matthau. Con Fedora (1978), interpretato da William Holden e Marthe Keller, D. e Wilder fecero vibrare con una nota forte la loro filmografia: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD – WALTER MATTHAU

HOLDEN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holden, William Luigi Guarnieri Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] a favore delle specie in pericolo, H. tornò a segnalarsi come protagonista nella parte del produttore Barry Detweiler di Fedora (1978), complesso e affascinante progetto sul cinema di quello stesso Wilder ‒ ormai settantenne ‒ che lo aveva consacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE – SUNSET BOULEVARD – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLDEN, William (1)
Mostra Tutti

MANFRINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida) Jacopo Mosca Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] anche Amore imperiale di A. Wolkoff (Volkov) e Nozze di sangue, un pesante melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimo dramma di V. Sardou, un ruolo da grande tragica che interpretò con disinvoltura; fra i suoi migliori film Fari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] figurò nella parte semplice e bonaria dell'ingegnere Tito Sacchi. Nel 1942 s'imposero almeno quattro film di accurata fattura, Fedora di C. Mastrocinque, in cui fu un Loris Ipanov umano e misurato, Bengasi di A. Genina, opera di propaganda bellica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDA, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] La battaglia di Midway, di Jack Smight; Home to stay, 1978, Una casa per sempre, film per la televisione di Delbert Mann; Fedora, 1978, il testamento artistico di B. Wilder; Wanda Nevada, 1979, di Peter Fonda) o nella crepuscolare prova di On golden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER BOGDANOVICH – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON – GABRIEL FIGUEROA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDA, Henry (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
selfista
selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai sono social network addict, come dai turisti...
antiVangelo
antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] Sushkov è davvero molto «russo» e il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali