• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [77]
Musica [44]
Teatro [23]
Cinema [17]
Letteratura [8]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Opera lirica [1]

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] per seguire i corsi del VGIK, dove studiò regia con Michail I. Romm, esordì come attore in Dva Fëdora (1959; I due Fëdor) di Marlen M. Chuciev, mostrando una notevole sensibilità interpretativa e spiccate doti espressive. Mentre proseguiva la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] nel 1957. Il 12 ottobre 1944 le truppe tedesche abbandonarono Atene. Saltò la stagione operistica invernale (previste per lei Fedora di Giordano e L’olandese volante di Wagner) e scoppiò la guerra civile, fra caccia ai collaborazionisti e tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] , squillante e robusta grazie ad un organo vocale invidiabile e ad eccezionali capacità interpretative. Nel 1909 fu a Piacenza in Fedora con un successo che si ripeté a Reggio Emilia (teatro Municipale), con la Gioconda di A. Ponchielli e continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] in Pagliacci, Cavalleria (1949-50), accanto a Maria Caniglia, sua partner abituale in molti teatri italiani e stranieri, Manon di Massenet, Fedora (1952-53); fu all'Arena di Verona (1950) e al teatro La Fenice di Venezia (1953-54). Tornò più volte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] proprio il compositore a proporgli di musicare la riduzione per lo schermo diretta da Camillo Mastrocinque nel 1942 della sua Fedora (per la quale A. reinventò di sana pianta l’atmosfera musicale partendo dal nucleo tematico di Giordano). A temi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

Linux

Lessico del XXI Secolo (2013)

Linux – Sistema operativo sviluppato da Linus Torvalds alla fine degli anni Novanta del 20° secolo, quando, ancora studente all’università di Helsinki, progettò un sistema completamente gratuito per [...] delle più diffuse), SUSE (acquisita da Novell e dalla quale deriva Open SUSE) e Red Hat (da cui discende Fedora). Su telefoni mobili e tablet PC (appartenenti alla categoria degli smartphone e tablet) si sta rapidamente diffondendo la distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MICROPROCESSORE – CODICI SORGENTE – LINUS TORVALDS – POWERPOINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

Wilde, Oscar

Enciclopedia on line

Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] che si compiaceva di frequentare. A Parigi terminò due drammi romantici: Vera (rappr. a New York nel 1883), modellato in parte sulla Fédora di Sardou, e The Duchess of Padua, modellato su Lucrèce Borgia e Angelo di V. Hugo, e lavorò a varie riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – ALFRED DOUGLAS – DECADENTISMO – PARNASSIANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilde, Oscar (1)
Mostra Tutti

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] . Non meno intensa fu la sua attività presso il teatro alla Scala di Milano, ove, tra il 1941 e il 1943, apparve in Fedora di U. Giordano (direttore F. Ghione, 29 marzo 1941), L'elisir d'amore (dir. G. Marinuzzi, 13 apr. 1942) e Falstaff (dir. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] interpretò Aida di Verdi (26 dic. 1918), I puritani di V. Bellini (25 genn. 1919), Lodoletta di P. Mascagni (7 febbr. 1919), Fedora di U. Giordano (19 febbr. 1919), Isabeau di Mascagni (3 marzo 1919), Un ballo in maschera di Verdi (15 marzo 1919), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] dal movimento del s. l. è stata la diffusione del sistema operativo GNU/Linux attraverso le sue distribuzioni come Debian, Fedora o Ubuntu, tanto che oggi molte grandi aziende di software come IBM o Sun microsystems ne riconoscono la fondamentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
selfista
selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai sono social network addict, come dai turisti...
antiVangelo
antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] Sushkov è davvero molto «russo» e il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali