Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] narratori inclini a raffigurare il turpe e il degradato ma raggiunge vertici significativi nei racconti provinciali di FederigoTozzi (Bestie, 1917, Tre croci, 1920), portato alla crudele fisicità dei parallelismi fra uomo e animale nell’orizzonte ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] , Vergani partecipò alla redazione della rivista Avanscoperta e nel 1918 entrò al Messaggero della domenica, dove divenne amico di FederigoTozzi e conobbe Pier Maria Rosso di San Secondo e Luigi Pirandello. Chiusa, nel 1919, quella prima breve ma ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] all’anno. Tra i nuovi scrittori che entrarono a far parte della squadra di Treves, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, FederigoTozzi.
Dopo la morte di Giuseppe, il 5 settembre 1904, la casa editrice fu trasformata in società anonima, partecipata da ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , sia con le collaborazioni saltuarie a giornali (da L’Idea nazionale a Il Messaggero nel 1918-19, dove conviveva malvolentieri con FederigoTozzi, da Il Popolo d’Italia nel 1922 e nel 1932, a Romanzo mensile nel 1942-43, a Film nel 1944 al Giornale ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] in pochi anni portò a stampare libri di autori importanti o che tali sarebbero diventati, come Massimo Bontempelli, FederigoTozzi, Luigi Capuana, Enrico Pea e Giovanni Papini; Puccini stesso pubblicò la raccolta di novelle La viottola (1912), che ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] abitando per un periodo con Fano. Qui frequentò artisti, in particolare Gino Carlo Sensani, incisore e scenografo, e conobbe FederigoTozzi e Dino Campana, ma non si integrò con l’ambiente vociano. Per vivere fece diversi lavori, tra cui il venditore ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Baldini, Emilio Cecchi, Ercole Morselli. Finanziò l’ultimo numero della rivista Lirica e fu in procinto di pubblicare Bestie di FederigoTozzi. Si trasferì a Milano, ma nel 1915 si spostò di nuovo a Vicenza.
Nel 1916 fu arruolato come ufficiale negli ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] strapaesano, fautore della tradizione italiana, alla ricerca di un’alternativa alla cultura borghese. Appassionato lettore di FederigoTozzi, Dino Campana e Ottone Rosai, in quegli anni frequentò il mondo letterario che ruotava intorno alla rivista ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] sotto attorno fece dipignere la Storia sul muro di Federigo Barbarossa, e quando Papa Alessandro III fuggì a Venezia . M. Muraro, Paolo da Venezia, pp. 33 e 121. Cf. Rosanna Tozzi, I mosaici del battistero di San Marco a Venezia e l'arte bizantina, " ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] specificato nel contratto del 1572: "[...] Federigo Contarini degnissimo procurator [...] debba far , Lettere ed Arti", 124, 1965-66, pp. 88 ss. (pp. 85-96); R. Tozzi Pedrazzi, Le storie di Domenico Tintoretto, pp. 84 ss.
97. G. Vasari, Le vite, ...
Leggi Tutto