TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] giovani fu tuttavia fortemente osteggiato dai genitori di entrambi e andò ad aggravare il pessimo rapporto tra Federigo e il padre.
Nel 1907 Tozzi riuscì a ottenere un lavoro stabile vincendo un concorso presso le Ferrovie dello Stato e trasferendosi ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] dedicato a Giorgio Caproni, e fu autore di prefazioni e introduzioni a opere di Charles Dickens, Gérard de Nerval, FederigoTozzi, George Sand, Ettore Petrolini, Hans Christian Andersen, Carlo Collodi.
Passato da Einaudi di nuovo a Garzanti nel 2002 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] collana della casa editrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’Emilio De Marchi di Vittore Branca e il FederigoTozzi di Ferruccio Ulivi, che, insieme a Petrocchi aveva curato un’Antologia della lirica italiana dell’Ottocento (Roma 1947), lo ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] e disordinate dell’infanzia e della prima adolescenza, si aggiunsero i libri di Piero Jahier, Aldo Palazzeschi, FederigoTozzi, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti. Tramite Rosai conobbe Dino Caponi, Bruno Bècchi, Renzo Grazzini, Romano Bilenchi, Dino ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] , Alfredo Panzini), letteraria e intellettuale (FederigoTozzi, Giuseppe Antonio Borgese, Goffredo Bellonci, di un ospedale. Il periodo romano fu comunque segnato dall’incontro con Tozzi.
Il 21 luglio 1923, su invito di Luigi Albertini, entrò al ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] , Vergani partecipò alla redazione della rivista Avanscoperta e nel 1918 entrò al Messaggero della domenica, dove divenne amico di FederigoTozzi e conobbe Pier Maria Rosso di San Secondo e Luigi Pirandello. Chiusa, nel 1919, quella prima breve ma ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] all’anno. Tra i nuovi scrittori che entrarono a far parte della squadra di Treves, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, FederigoTozzi.
Dopo la morte di Giuseppe, il 5 settembre 1904, la casa editrice fu trasformata in società anonima, partecipata da ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , sia con le collaborazioni saltuarie a giornali (da L’Idea nazionale a Il Messaggero nel 1918-19, dove conviveva malvolentieri con FederigoTozzi, da Il Popolo d’Italia nel 1922 e nel 1932, a Romanzo mensile nel 1942-43, a Film nel 1944 al Giornale ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] in pochi anni portò a stampare libri di autori importanti o che tali sarebbero diventati, come Massimo Bontempelli, FederigoTozzi, Luigi Capuana, Enrico Pea e Giovanni Papini; Puccini stesso pubblicò la raccolta di novelle La viottola (1912), che ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] abitando per un periodo con Fano. Qui frequentò artisti, in particolare Gino Carlo Sensani, incisore e scenografo, e conobbe FederigoTozzi e Dino Campana, ma non si integrò con l’ambiente vociano. Per vivere fece diversi lavori, tra cui il venditore ...
Leggi Tutto