• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [77]
Geometria [7]
Matematica [20]
Biografie [19]
Filosofia [7]
Fisica [5]
Storia della matematica [5]
Fisica matematica [3]
Economia [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] a fornire alcun argomento che decida a favore di una di queste due alternative. Il matematico e filosofo Federigo Enriques (1871-1946) non era però di questo avviso. Egli riteneva possibile distinguere le proprietà fisiche da quelle geometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica Jeremy Gray Geometria algebrica Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] da Guido Castelnuovo, Federigo Enriques e Francesco Severi impegnati prevalentemente nella teoria delle superfici algebriche, allora in espansione, e nella classificazione delle superfici, in particolare Enriques e, indipendentemente, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Geometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria Edoardo Vesentini Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] , 1937. Dieudonné 1974 : Dieudonné, Jean, Cours de géométrie algébrique, Paris, PUF, 1974, 2 v. Enriques 1956: Enriques, Federigo, Memorie scelte di geometria, Bologna, Zanichelli, 1956. Godement 1958: Godement, Roger, Topologie algébrique et théorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPAZIO TOPOLOGICO COMPATTO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEXANDER GROTHENDIECK – FRIEDRICH HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria algebrica Igor R. Shafarevich La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti [...] al lavoro, effettuato tra la fine del XIX sec. e la prima metà del XX, dalla scuola italiana: Guido Castelnuovo, Federigo Enriques, Francesco Severi e i loro allievi. Questi hanno creato quasi tutta la teoria delle superfici algebriche e le loro idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ALEXANDER GROTHENDIECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e alla classificazione delle superfici. Proprio all'inizio del suo periodo romano, avvenne l'incontro di Castelnuovo con il giovane Federigo Enriques (1871-1946) che, laureatosi alla Normale di Pisa nel 1891, si era recato a Roma per seguire i corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] il campo delle geometrie finite. Tra i 'giovani geometri' ai quali era indirizzata la traduzione del Programma di Erlangen, Federigo Enriques (1871-1946) fu certamente uno dei più pronti a cogliere le idee contenute in quello scritto, come pure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] creazione di uno stile e di una prospettiva unici. Dalle pagine dei suoi scritti divulgativi, scientifici e filosofici, Federigo Enriques (1871-1946) si fece paladino di questo speciale tipo di intuizione geometrica che per molti anni fu il marchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali