• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [84]
Arti visive [72]
Storia [14]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]

Il paragone fra le arti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] dell’Accademia del disegno; nel 1572 nasce a Roma l’Accademia di San Luca, riformata dal pittore e teorico Federico Zuccari nel 1593. Si tratta di un tentativo coerente di svincolarsi completamente dalle pratiche di bottega, per codificare il sapere ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] di Filippo II e su quella invece personale e autarchica dell’artista greco. Un altro fallimentare incontro è quello con Federico Zuccari, noto pittore dei Farnese, che nel 1586 giunge a Madrid con l’incarico di pintor regio e una provvigione di ... Leggi Tutto

El Greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] romano El Greco coglie l’eredità di Michelangelo, da poco morto, ma attinge anche al gusto di Taddeo e Federico Zuccari e di tutti quegli sperimentatori che risolvono la pittura nel trionfo della luce, in uno spazio indefinibile, irreale, astratto ... Leggi Tutto

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] matricolato nell'Accademia del Disegno, nella quale fu più volte designato console. Negli anni 1575-79 collaborò con Federico Zuccari negli affreschi della cupola di S. Maria del Fiore; più tardi figurava tra gli aiuti dell'Allori nella decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

ARBASIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBASIA, Cesare Andreina Griseri In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] come ritrattista e pittore di decorazioni. Nel 1607 è citato con i pittori che avrebbero dovuto attendere, insieme con Federico Zuccari, alla grande galleria del Palazzo Reale, voluta da Carlo Emanuele I, e andata in seguito distrutta in un incendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO ZUCCARI – NUOVO TESTAMENTO – CARLO EMANUELE I – GIAMPIETRINO – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBASIA, Cesare (2)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] gran forza di costruttore si rivela pienamente, in Spagna, quando vi andò a prendere la successione di Federico Zuccari. La sua personalità si disegna originalissima negli acrobatismi prospettici della vòlta della Biblioteca dell'Escorial come nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Court, è affatto indipendente dal Holbein e di manifesto carattere olandese. Antonio Mor visitò l'Inghilterra nel 1554, Federico. Zuccari nel 1574, ma il loro soggiorno fu brevissimo; ed è manifestamente assurdo voler attribuire a essi i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e di luce, sebbene poi la tradizione parmigianinesca s'impoverisca negli scrupoli realistici del Passerotti. A Roma, Federico Zuccari tenta di estendere al ritratto, anche in sede teorica, la tradizione classicistica, d'accordo con Iacopino del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

ROTA, Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA, Martino Odoardo Hillyer Giglioli Incisore e disegnatore, nato a Sebenico circa il 1520, morto a Vienna nel 1583. Operò a Venezia, tra il 1558 e il 1568, anno in cui si recò a Vienna dove rimase [...] formalismo del suo tempo e anche alle tradizioni passate. Quando ricorse a composizioni di Michelangelo, Luca Penni, Tiziano e Federico Zuccari, non sempre fu un felice interprete dell'arte loro. Varia e numerosa la sua produzione con soggetti sacri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Martino (1)
Mostra Tutti

RICCI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giovan Battista Giampiero Pucci Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, [...] cicli di affreschi che illustrano fatti evangelici e storie di santi, segue i manieristi romani, e in ispecie Federico Zuccari, mentre tracce della sua educazione lombarda rimangono, più che nel colorito e nei tipi delle figure, nell'accuratezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali