GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] altri bentivoleschi che pensavano di servirsi del governo dei Visconti da loro sollecitato come puro strumento per scacciare dalla loro unione nacquero due figli: nell'ordine, Margherita e Federico.
La figura del G. conobbe un peculiare rilievo in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di Ponente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole che precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con Gian Galeazzo Visconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] di Trapani nel 1262, si era stabilito a Roma nel 1442 con Federico. Il bisnonno del L., Scipione, morto nel 1517, era stato un in una lettera del cardinale Francesco Barberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di una sua sospetta discendenza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Tolmino nel 1320. Partecipò nel 1323 allo scontro definitivo con i Visconti e morì poco tempo dopo.La prima notizia sul D. risale certo controllo politico-militare del Friuli (1362). Ma Federico Savorgnan e Simone Valvason, che avevano seguito il D ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] ). Una breve epistola consolatoria rivolta dal G. a Federico da Montefeltro in occasione della morte della moglie di in Archivumfratrum praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950 ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] genovese, si ricordano il Torneo di Marco e Ottorino Visconti (1835) per il sipario del teatro di Acqui ( Morabito, Savona 1987, pp. 135 n. 206, 318 s. n. 873; Federico Alizeri (Genova 1817-1882) un "conoscitore" in Liguria…, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] a Ferrante. Di lì mossero ancora contro Federico da Montefeltro ed Alessandro Sforza, che entravano e pubblica, Roma 1895, pp. 234 ss.; Id., Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, XX(1897), ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] Tanaro, per negoziare, insieme con il podestà di Milano Uberto Visconti, una tregua tra Ugo, vescovo di Acqui e di ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, ibid., XXXV (1908), p. 231; ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] ad armigeri fedeli al duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di Compiano, ritenuto di i capostipiti dei principali rami in cui si dividerà la famiglia: Federico, erede diretto e primo dei Landi di Bardi; Corrado, ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] il F. non aveva ricevuto gli ordini. L'elezione era dunque dovuta, in buona parte, all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore della politica pontificia nell'Italia settentrionale, il quale non aveva peraltro potuto ancora ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...