• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Biografie [451]
Storia [292]
Religioni [70]
Arti visive [48]
Letteratura [38]
Diritto [29]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [14]
Cinema [12]

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di sesso maschile, e perché in base al testamento di Federico 111 in tale caso la successione sarebbe toccata al re d . Ad un matrimonio di F. IV con Antonia, figlia di Bernabò Visconti, si era pensato fin. dal 1365, ma il progetto fu osteggiato sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

VISCONTI, Giovanni, Antonio Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. Claudia Valeri – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini. Radicata da [...] di aggregazione all’Accademia dell’antichità di Kassel, fondata da Federico II, langravio d’Assia-Kassel (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, BAV, Autografi Ferrajoli. Raccolta Visconti, AF.RV, c. 3249r; Vian, 1996, p. 212, n. 1745 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Andrea Terreni – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti. Ava [...] dispute di diritto canonico e civile, il 16 giugno 1578 Visconti venne ammesso nel ruolo di uditore di Rota. Durante gli di Milano G. V. (1584-1595) e sulla nomina del card. Federico, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, II (1955), pp. 135 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lucia Luca Zenobi – Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] , XXII, 1-5, Henry VI (1422-27), Woodbridge 2003, nn. 328-332, 532. G. Romano, Un matrimonio alla Corte dei Visconti (L. V. e Federico di Turingia), in Archivio storico lombardo, VIII (1891), 2, pp. 601-628; Id., Il primo matrimonio di L. V. e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ENRICO IV D’INGHILTERRA – GABRIELE MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REGINA DELLA SCALA

VISCONTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Onorato. – Alessandro Boccolini Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] 8 novembre 1632, Ladislao venne eletto nuovo re di Polonia. A Visconti va il merito di aver fugato i dubbi sull’integrità cattolica del di unirsi con la protestante Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da lanciarsi alla riconquista ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO V DEL PALATINATO – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto) Federico Del Tredici , nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] fortezze e signorie nel Milanese, oltre che di influenza in città e a corte: si trattava della discendenza di un Pietro Visconti zio di Matteo I, signore di Milano. A questo ramo spettava in particolare il controllo di quattro dei castelli siti nell ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CONCILIO DI COSTANZA – JACOPINO DA TRADATE

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] , insieme con Rizzardo di Valvasone e Federico di Polcenigo: si trattava di esaminare 1939, pp. 37, 41, 50, 51, 131, 132, 164. G.R. Mosca, Dell’istoria de’ Visconti e delle cose d’Italia, avvenute sotto di essi, I, Napoli 1737, p. 316; B. Corio, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

VISCONTI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Ercole Daniela Pacchiani VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Europa con lo zio monsignor Renazzi e con il principe Federico di Sassonia-Gotha, come raccontò nelle lettere al padre, F. Gregorovius, Diari romani 1852-1874, Roma 1969, p. 324). Visconti fu pure un padrone di casa affabile e cordiale; presso la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – FERDINAND GREGOROVIUS – ISTITUTO DI FRANCIA – ALESSANDRO TORLONIA

VISCONTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ubaldo Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] che i conti e il Comune da una parte e i Visconti Maggiori dall’altra erano a capo di due più vasti schieramenti pp. 1-61; M. Ronzani, Pisa nell’età di Federico II, in Politica e cultura nell’Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – ARCIVESCOVO DI PISA – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vv. 94-96). Comandava l'esercito della lega guelfa a Caprona Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e il poeta, nella val-letta vacanza dell'Impero, ch'egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo VII, la Chiesa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali