ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] si adoperò per ottenere dal principe ereditario di Sassonia, Federico Augusto (il futuro Augusto III di Polonia), l degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 213, 233-235; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontificio, III, Roma 1848, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] in grado d’insidiare il primato del collega; d’altra parte quando il palermitano ultimò la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di Tommaso Grossi), data al San Carlo nel 1854, il bussetano, suo ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchese Asti (vedi infra) – durò sino alla morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, ma durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] celebrando nel 1233 la pace fra i Lombardi e Federico II con l’Alleluia! dei laudesi, dopo essersi esaltata Cacciata di Antonio della Scala, altro evento d’attualità – i Visconti riprendono Verona nel 1387 – che ispira Giovanni Manzini della Motta. ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] dedica dei Madrigali del 1540 al conte Federico Anguissola – probabilmente un comandante al seguito di Piacenza, Piacenza 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; L. Swich, Gli ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] al valor civile.
Furono continui i suoi rapporti a Visconti Venosta dopo la presa di Roma sui timori degli ambienti in cui nella capitale francese arrivò come capomissione Luigi Federico Menabrea, con il quale i rapporti furono ottimi. Sottolineando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Mario Zafred e Goffredo Petrassi. In seguito il cinema d’autore degli anni Cinquanta-Sessanta di Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e quello immediatamente successivo di Elio Petri, Pietro Germi, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] accompagnata da una numerosa comitiva, tra cui figuravano Ludovico Visconti, suo fratello, e Luchino Novello, suo cugino; tra prezioso per la produzione dello zucchero. Nel 1376, Federico fu anche uno dei quattro procuratori a sposare Valentina a ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] da parte del curatore del museo, Giovan Battista Visconti – che ne apprezzava in particolare la dedizione nel del Museo Pio Clementino e i rapporti tra Clemente XIV, il cardinale Federico Marcello Lante e G. S., in L’età di Papa Clemente XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] emanata a Verona da Lucio III nel 1184, in accordo con Federico I, impone ai vescovi di perseguitare gli eretici e alle autorità ricorre all’Inquisizione anche per puri scopi politici: i Visconti a Milano e i ghibellini italiani sono sottoposti a ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...