FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] per i Gonzaga; il marchese, poi duca Federico (che per questa transazione scelse quale intermediario duca di Milano, che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non sembra essere concorde.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] la protezione del signore di Milano, l'arcivescovo Giovanni Visconti (ottobre 1353).
Il G., sfuggito alla prigione e di Artale Alagona, gran giustiziere di Sicilia e tutore di re Federico IV.
Della sua vita privata sappiamo molto poco. Sembra però che ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] cinque figli del C.: Iacopo, Gaspare, Melchiorre, Baldassare e Federico; di questi, nel 1370 soltanto Gaspare e Baldassare erano ancora 128, 136 n. 2; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna…, Bologna 1901, pp. 301 ss.; J. Hansen, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] rinnovato interesse del M. per i possessi continentali propri e del fratello Federico. Con quest'ultimo prese parte nel 1343 agli scontri che videro contrapposti Luchino Visconti e i Pisani, in conseguenza dei quali subì una temporanea occupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] di Milano Filippo Maria Visconti, alleato degli Angioini. Ma Alfonso riesce a convincere il Visconti ad allearsi e a Napoli, ma muore poco dopo. Erede al trono è lo zio Federico che, dopo la sottoscrizione di una tregua tra Francia, Spagna e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Vittorio Emanuele II e del ministro degli Esteri E. Visconti Venosta a Berlino nel settembre 1873, visita restituita da godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, Federico III e Guglielmo II. Contribuì notevolmente alle relazioni ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] venne inviato dalla duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano castellano di Trezzo, il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito dal consigliere ducale ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] 'A. la strada alla suprema magistratura: il mite Federico di Pagana non costituiva un ostacolo e il Guarco St. Jean de Jérusalem arbitre de la paix conclue entre Jean Galeas Visconti et la République de Florence,in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] partecipò e frequentò giurie a Cannes, San Sebastián e di molti altri festival. Fondò con Giancarlo Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, l’Ente Spoleto Cinema, di cui fu direttore artistico dal 1969 al 1971.
Frattanto, per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] tra Milano e il re dei Romani Enrico, figlio primogenito di Federico II, che si era ribellato al padre.
L'episodio è attribuito dagli allievi a G. Martini, Milano 1978, pp. 365 s.; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1979, pp. 254 s., 258; P. Litta ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...