Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] di Oberto dei Pallavicini, che trasforma la funzione di vicario di Federico II in una diretta signoria su alcune città emiliane e lombarde ( come sono quelle dei Della Scala fino al 1387, dei Visconti fino al 1447, o dei Gonzaga a Mantova dal 1328 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Maccagno Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il , il marchese C. Castiglione, il conte G. Visconti, il conte N. M. Visconti, il conte G. B. Trotti. Questa delegazione ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Funerali di S. Martino; Milano, raccolta del conte Federico Borromeo: Madonna del roseto; Milano, raccolta del architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Roma, ove frequentò gli studi classici presso il liceo "Visconti" al Collegio Romano. Conseguita la maturità nel 1924, si articoli di politica estera, firmati con lo pseudonimo di Sandro Federici, e su argomenti relativi ai rapporti fra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] del sec. 13° è il De arte venandi cum avibus di Federico II di Svevia, capolavoro del genere e fonte principale per la due falchi pellegrini sono perfettamente individuabili nell'Offiziolo di Gian Galeazzo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, c. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] modelli romani, come le altre eseguite dall’artista per i Visconti, gli Sforza e gli Este, la medaglia di Gian di Mantegna.
Alla morte di Ludovico, nel 1478, suo figlio Federico diviene il terzo marchese di Mantova. È probabilmente in occasione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] tedesco insorta nel 1314 tra Ludovico il Bavaro e Federico il Bello d’Asburgo, Giovanni rivendica il diritto di Perugia, l’ostilità manifestata dal signore di Milano, Bernabò Visconti, e l’intenzione di mediare nuovamente nel conflitto riesploso tra ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico bella Lucrezia d'Alagno, oppure le leggende su Federico Barbarossa, confuso con Federico II, e su Cesare). Dopo un altro catalogo ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] regionali. Un caso a parte è rappresentato dal regno di Federico di Svevia, imperatore tedesco, re di Puglia e di Sicilia internazionale esplode in Lombardia. A Milano sotto Gian Galeazzo Visconti sorge una vera e propria scuola attorno a Giovannino ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] appunto dalla Francia e stabilitosi a Milano; la madre, Gerolama Federici (1665 circa-1737), apparteneva a una famiglia di musicisti che Carlo Scalzi nel palazzo del conte Giuseppe Arconati Visconti (Vlaardingerbroek, 1991). Nel 1725 Sammartini fu ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...