MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] (Travaini, 1995). Come esempio del secondo caso può essere ricordato Federico II, che nel 1231, al culmine del potere, fece emettere Falkenstein in Germania, il mostruoso biscione sulle m. dei Visconti e perfino mucche, nello stemma dei duchi di Bearn ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] quando ormai per vari motivi la posizione del B. presso i Visconti si era fortemente incrinata) segna la fine di un inquieto di preparare e di presentare un'orazione in onore di Federico III, in occasione della sua venuta in Italia per essere ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ), di don Santo Monti (1892-98; 1897) e di Federico Frigerio (1950), i cui risultati sono confluiti nella monografia di S. Giovanni a Torno, in Quaderno di studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto dell’Acqua, a ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] dipingere le armi del nuovo signore Gian Galeazzo Visconti sulle porte della città e all’ingresso dei Lopez, Antefatti al palazzo di Federico: ritrovamenti, ipotesi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] lui i Montecchi, schierandosi sul piano ‘internazionale’ con Federico II e contro Ottone IV, e alleandosi con Mantova. Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XIII), II, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] alie nuptiis addicate; filium autem marem iam adultum obsidem dare Federico imperatori coactus est"; se si tiene conto che la madre sposa in seconde nozze, nel 1300, a Galeazzo di Matteo Visconti), pure la notizia è stata ripresa, come del resto altre ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] confronti dell'Impero, prima e dopo la morte di Federico II, e il fatto che il cronista non ha sentito cenno sulla vita e sulleopere di G. B., in Misc. per nozze Sauli e Visconti-Aimi, Bologna 1844; Id., Memoria intorno alla vita e alle opere di G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] intendeva fondare un suo monastero. Era nuovamente alla corte di Federico a Monza il 6 dic. 1163 e poi in agosto Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico… (secc. IX-XII). Atti del Primo ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] 1875 su Giovanni Stazza; 5 dic. 1875 su Federico Pastoris), dove furono anche pubblicate alcune delle relazioni della crisi storica delle guerre d'indipendenza. Come è noto, Luchino Visconti trasse dal racconto un film che ne accentua l'intimo, amaro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] il 4 apr. 1320 il Castracani aveva ottenuto da Federico d'Austria conferma del vicariato imperiale in Lunigiana; nello Alberto Della Scala, i marchesi di Ferrara, i Gonzaga, Azzone Visconti: il M. era presente alla stipulazione del trattato. Il 28 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...