PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Jerifalco et Antonello de Aversa» (Fermano da Recanati a Bartolomeo, Capua 18.VII.1458, in Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. ottobre-novembre) e del tentativo di sostituire il principe Federico d’Aragona al duca di Calabria. Di certo ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] e l'imperatore, ricevendo in cambio da parte di Federico fiducia e stima.
Le esemplificazioni che si sono fatte , Bari 1897-1971.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
I registri della cancelleria ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei nobili più in vista della processo contro ifratelli Imperatore, a cura di G. Salvo Cozzo, ibid., n. s., VII (1882), p. 349; 1 Capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] continua". A settembre migliorò, in tempo per accogliere il giovane Federico Gonzaga diretto da Roma a Bologna (sarà di nuovo a Cian, Nel mondo di Baldassarre Castiglione, in Arch. stor. lomb., n. s., VII (1942), 1-4, pp. 3-97; M. L. Mariotti Masi, E. ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Ferdinando Ughello iam editum, in R.I.S., VII, 1725 (riediz. a cura di C.A. Garufi in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938; cf. anche l' Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] , sentenze in cause di G. C. contro i fratelli, lo zio Federico e altri in materia successoria Ibid., Mss. P. D. c 1633, , Paris 1856, pp. 427-430; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, VII, Venezia 1859, pp. 500, 504 s.; J. W.Zinkeisen, Gesch. des ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] si impegnarono a rispettare l'accordo stipulato tra Genova e Federico II. Tuttavia quando si scollò il legame sempre più MDCCXXII, MDCCLXXXVII, MDCCCXVI; Liber iurium Reipublicae Genuensis, ibid., VII, ibid. 1854, docc. CCCXXXIV s., DVII-DIX-DLX, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] eventuale successione a Cangrande: l'esilio di Federico e i provvedimenti contro i suoi sostenitori 125, 128, 213; V, 2, pp. 29, 39; G. B. Verci, Storia della marca, cit., VII, Venezia 1787, pp. 89 ss.; IX, ibid. 1788, pp. 148 ss., 153-59, 162; X, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Costanza di Corrado d'Antiochia, discendente di Federico Il (1291). In neppure trent'anni, s., 180 s., 184 s., 212 s., 216 s.; III, ibid. 1786, pp. 10 ss.; VII, ibid. 1787, pp. 8 s., 40-54; C. Cipolla, Le popolazioni dei XIII Comuni veronesi, Venezia ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] . 109). Delle strade che univano la Terra di Lavoro a Benevento, Federico II utilizzò tre volte la direttrice Appia (1222, 1240 e 1249); come la Via de Apulia (Bartolomeo di Neocastro, 1868, VII, p. 421). Invece, le strade più frequentate per recarsi ...
Leggi Tutto