BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Mantova 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di Federico II Gonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., Loggia dei frutti, ibid., pp.421-28; Id., Camerini di Corte Nova, ibid., VII(1927-28), pp. 617-624; Id., Sala grande o di Manto, ibid., IX( ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] è ad Assisi, dove, per incarico di Federico Alvarez, nipote dell'Albomoz, decora la cappella di pp. 411 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 942; VII, 1, Milano 1911, p. 184; F. Filippini, A. da B. miniatore e pittore del ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] risalgono i vincoli di devozione che più tardi lo legheranno a Clemente VII e a Paolo III. Nel 1527, in seguito al sacco e all pubblicò a Venezia le Lectiones in Parva naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il suo averroismo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] momento che fin dal 1443 era stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l datata, ma certo di poco posteriore a tale evento, Carlo VII mostrò di avere a cuore la sorte della nuora, dicendosi ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] del documento di M. (oggi perduto) era probabilmente ricalcata sulle parole del privilegio già concesso allo stesso Federico nel 937 da Leone VII, che a sua volta si rifaceva esplicitamente a quanto deciso due secoli prima in favore di s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] Nel 1592 si trasferì a Milano, al servizio del cardinale Federico Borromeo. L'anno seguente, a causa di una relazione ben pensare ne'componimenti" del P. D. Bouhours, Modena 1735, Dialogo VII, pp. 326 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] i suoi soggiorni romani. Se ne allontanarono quando i seguaci di Federico II irruppero in S. Pietro, il lunedì di Pasqua di quello 1929, p. 19; P. Valugani, Beato L. B., in Frate Francesco, VII (1934), pp. 34-39.
Tra il 1929 e il 1930 fu dedicata al ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] illustri viaggiatori stranieri: nel 1688 il principe Federico di Sassonia assisté alla dissertazione De pignorationibus , IV, Lucca 1774, p. DCLXXXII; A. Fabroni, Vitae Italorum, VII, Pisis 1781, pp. 315 ss.; Id., Historia Academiae Pisanae, III, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] con tutta probabilità incisa per ricordare le vittorie del duca Federico sui Fiorentini (Hill, 1912, p. 200).
Oltre che , Bibliograpical Dictionary of medaillists…, II, London 1904, pp. 22 s.; VII, ibid. 1923, pp. 255 s.; G. Hill, Notes on Italian ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] nei quali la Chiesa era travagliata dalle lotte tra papa Alessandro III e Federico I, e il C. svolse un'intensa attività di predicazione in favore vacante il 22 genn. 1178(P. F. Kehr, Italia Pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 130, n. 20).Il suo ...
Leggi Tutto