MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] ), pp. 39, 44; Id., I giovani illustratori italiani: S. M., ibid., XX (1904), pp. 293-306; Catalogo illustrato della VII Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, Venezia 1907, p. 128; Catalogo della I Mostra Biennale romagnola d'arte ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1981, p. 227).
Fonti e Bibl.: G. Pipitone Federico, I dintorni di Palermo, III, in Palermo e l' Esposizione generale di Torino. La mostra di belle arti, II, in Natura ed arte, VII (1897-98), p. 720; Il teatro Massimo di Palermo, in L'Illustr. ital ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] più belli della galleria nel 1745-46 ad Augusto III (Federico Augusto II elettore di Sassonia).
Dei lavori fatti per la secc. XVI-XVIII (catal. mostra, Finale Emilia) pp. 47 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 381 (anche per Iacopo). ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] fu sepolto nella chiesa di S. Rocco; il fratello Giovan Federico fece erigere la lapide commemorativa (Bertolotti, 1882, p. 72 Forrer, Biographical dict. of medallists, I, London 1904, p. 215; VII, ibid. 1923, pp. 95 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] ad affidargli l'incarico di decorare (1703 per il Roisecco, 1704 per Federico di S. Pietro; ma il C. era già morto il 7 genn , IIrestauro della basilica di S. Giorgio in Velabro..., Roma 1926, p. 19; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 59. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] e d'antichità del distretto di Bellinzona,Bellinzona 1955, pp. 71 S.; E. Gavazza, Del B. plasticatore lombardo,in Arte lombarda, VII (1962), pp. 63-74; M. C. Magni, Considerazioni su G. B. B. stuccatore lainese,in Comum. Miscellanea di scritti in ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] Divisero con lui il soggiorno e gli studi fiorentini Federico Argnani e il figlio di Francesco Ballanti, Giuseppe, , Faenza 1975, pp. 131, 168; Arte e pietà (catal.), Bologna 1980, pp. 253-54; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 231 s. ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] macrosomatiche nella flora caprense (ibid., pp. 219-233) nelle quali corregge il catalogo di M. Guadagno, Flora Capraearum nova (ibid., VII-VIII[1931-32], pp. 7-38, 145-176, 244-273) a proposito del genere Myrtus e descrive fenomeni di gigantismo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] dipinti dell'Ottocento della collezione del Comune di Napoli (catal.), a cura di N. Spinosa-A. M. Bonucci, Napoli 1974, p. 31; Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, III, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII. p. 484. ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] con personaggi del clero, come Cesare Baronio e Federico Borromeo, e dell’erudizione europea, come Ottaviano Sada ; W. Stenhouse, The paper Museum of Cassiano dal Pozzo, s. A, parte VII, Ancient inscriptions, London 2002, pp. 215-238, nn. 114-132; F. ...
Leggi Tutto