L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] A. Bel - D. Sari, s.v. Nadrūma, in EIslam2, VII, 1993, pp. 875-76.
Qala dei banu hammad
di Alessandra Tahart, in EIslam2, X, 2002, pp. 107-108.
Tlemcen
di Federico Cresti
Città (ar. Tilimsān) dell'Algeria occidentale non lontana dal confine con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Butera, Piazza Armerina. È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri nati in pianura odierna S. Angelo Muxaro a N-O di Agrigento, in Arch. Stor. Sic. Or., VII, 1954, pp. 68-69; E. De Miro, Agrigento arcaica e la politica di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Maria Antiqua, il cui supposto collegamento all'ambone inscritto di Giovanni VII (705-707) è in realtà inconsistente. In essi si 159; P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] iscrizione, è la corona del maestro Wibert offerta da Federico I Barbarossa nel 1165 e pendente nell'ottagono del duomo 6), Città del Vaticano 1950; E. Cattaneo, s.v. Lampada, in EC, VII, 1951, coll. 868-869; G. Carandente, s.v. Lampada. Arte, ivi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sino al 1233 quando, sulle sue macerie, Federico II Hohenstaufen ricostruì una città murata chiamata dapprima a ortostati e muri di pietrame a secco. Nel corso del VII sec. a.C. le case vennero gradualmente ampliate con la giustapposizione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] fatto la sua apparizione a R. già al tempo di Gregorio VII nella distrutta chiesa di S. Maria in Portico (Barclay Lloyd, 298; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] vasto territorio, noto come Ifriqiya, solo nella seconda metà del VII secolo. I confini di questa regione nel IX secolo sono noti Possedimenti e colonie, Milano 1929, p. 463; G. Oliverio, Federico Halbherr in Cirenaica, Bergamo 1932, pp. 16-18; G. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] palazzo abbaziale fu affrescata una scena di omaggio a Federico II, che venne accolto con grandi onori nel 1212 scultura in Verona al tempo di Dante, in Dante e Verona. Per il VII centenario della nascita, Verona 1965, pp. 175-198; L. Franzoni, Un ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per Federico II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo marmo vendute per antiche fu, a detta del Vasari (Vite, VII), Tommaso (Della) Porta, appartenente ad una dinastia di scultori lombardi ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] composizione imperiale di questo tipo ci serbano due celebri cammei di Federico Il, già ritenuti antichi, con l'imperatore in trono incoronato con la scena dell'Annunciazione, attribuita al VII-VII sec., ma forse addirittura della rinascenza macedone ...
Leggi Tutto