DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] . 250, 252, 267, 273. Una sua cessione attestata in E. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani, III(1925), p. 110; e per ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima Sizilien im Anfang des13. Jahrhunderts,in Historische Vierteljahrschrift, VII (1904), pp. 473-87; F. Chalandon Histoire ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] F. Salata - A. Giussani, Roma-Bologna 1940-58, passim; Id., Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese - A. Giussani, Milano 1956, , in G. P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di Assisi (fino al 1323).
Nel 1322 Federico da Montefeltro, uno dei principali capi ghibellini, si chiodo" e le condannagioni fiorentine del 1302, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 207-211; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] dell'autorità imperiale e in odio al papa mettere a sacco i palazzi vaticani, il C. era con lui. Addivenuto Clemente VII a un accordo con l'ambasciatore imperiale, Ugo de Moricada, i Colonnesi dovettero ritirarsi, ma il loro scontento era pari alla ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l'appoggio di buona ivi 1928, s.v., coll. 194-98.
Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962², s.v., coll. 113-14.
New Catholic Encylopaedia, IX, Washington ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] periodo, nei quali il B. figura come testimone. Da Enrico VII riuscì a ottenere persino il vicariato imperiale di Mantova per sé e Mirandola, il quale, neutralizzando la resistenza del podestà Federico Della Scala, provocò ai primi del 1318 un' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a Trento, presso i duchi d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un'alleanza contro il re d'Ungheria, genealogico del D. è a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] II.40 (sec. XV), cc. 184r-185r; Magl. VII.1168 (sec. XVI), c. 102rv; Magl. VII.1298 (sec. XV), c. 37rv; Pal. Capponi 199 di A. G. e il codice Piancastelli 267 (Forlì V 87), in Federico di Montefeltro. Lo Stato - Le arti - La cultura, II, La cultura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] lett. n. 31; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8034): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c Venezia 1659, pp. non num. nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F ...
Leggi Tutto