Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] tuttavia l'idea di fondare L'Aquila.
Ma la politica di Federico II nei confronti dell'Abruzzo non fu solo repressiva. Egli Filio facta, ibid.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, passim.
G.M. Monti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] è ampiamente descritta in tutte le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa Clemente XI, sulla base di una XVII (1756), coll. 36 s.; Memorie per servire all'istoria letteraria, VII, 2 (1756), p. 64; Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1157 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] momento che fin dal 1443 era stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l datata, ma certo di poco posteriore a tale evento, Carlo VII mostrò di avere a cuore la sorte della nuora, dicendosi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso). II., I-II, Darmstadt 1992-2000; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998; H. Dopsch-K. ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] del documento di M. (oggi perduto) era probabilmente ricalcata sulle parole del privilegio già concesso allo stesso Federico nel 937 da Leone VII, che a sua volta si rifaceva esplicitamente a quanto deciso due secoli prima in favore di s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] degli eretici è ricalcata da D. su quella del rogo prevista da Federico II in due sue costituzioni. Il reparto del sepolcreto verso cui D , c'era stato frattanto di mezzo il regno di Enrico VII (giugno 1312-agosto 1313). In conclusione, nei due passi ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] nella cattedrale di Cosenza l'orazione funebre per Enrico (VII), il figlio ribelle dell'imperatore, che mentre veniva che la città dei Brettii continuava a sentire con gli eredi di Federico II. Fu così anche durante la breve comparsa di Corradino e ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] nella prima metà del 1221, egli fu nominato ammiraglio da Federico II. La decisione dell'imperatore di mettere E. a questa data.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 95, 98, 100 s ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] buoi.
Più importante era il fatto che Federico avesse sviluppato la produzione diretta della Curia. È ivi 1989.
J.-M. Martin, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, III, Alto Medioevo, Napoli 1990, pp. 259 ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] favorendo in realtà un orientamento ghibellino, mentre Azzo VII si inseriva nel fronte guelfo, tanto che nel 61-79.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im ...
Leggi Tutto