MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] presente all'esposizione con Corradino e suo cugino Federico nel momento prima di essere condotti al patibolo, ), 3, p. 26; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 604; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, p. 129. ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] tre mesi in quella che era stata la bottega di Federico Barocci (Scatassa); nelle tele conservate nel palazzo ducale ( nei sec. XVI e XVII, A. C., in Rass. bibliogr. dell'arte ital., VII(1904). pp. 201 s.; E. Calzini, La scuola baroccesca: A. C. detto ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] che la tradizione voleva donata dall'imperatore Federico Barbarossa agli abitanti di Spoleto in Spoleto, Spoloto 1969, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 5; Dizionario enciclopedico di architettura ed urbanistica, Roma 1968, II, ad ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] presso Ferdinando Artaria, 1815-1821, 25 tavole disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta, con due (XXVII, XXIX) disegnate da G. Bramati (cfr. Salveraglio, 1889, p.VII n. 24; Arrigoni-Bertarelli, 1931, n.2098; Arrigoni, 1969, n. ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] 1424). Nel 1786 restaurò l'affresco con S. Antonio di Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Stati del re di Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 102 s.; III, pp. 1423 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 266. ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] giugno 1790.
I quattro figli di Francesco Maria e Faustina Deliti - Federico, Vincenzo (n. 23 dic. 1770), Gasparo (n. 15 febbr , coins, gems and seals engravers, I, London 1904, p. 597; VII, ibid. 1923, p. 227; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] nel campo del restauro dei monumenti, quale collaboratore di Federico Travaglini e P. M. Veneri, egli compì il restauro tempo.
Bibl.: C. Quattromani, Napoli dal 1763 al 1852, in La Sirena, VII(1853), pp. 33-44 passim; C. N. Sasso, Storia dei monum. ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] su disegno di Benvenuto Cellini, e commissionati da Federico Gonzagal, questi erano stati rubati e fusi nel p. 60; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891, p. 261; IX-X, ibid. 1892, p. 194; Inventario ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] vescovo Nicolò, in Arch. stor. per le prov. Napoli., XX(1895). pp. 723 s. ; M. Cirillo, Ancora del Palazzo di Federico ad Orta, in Napoli nobilissima, VII(1901), pp. 75-77; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, Paris 1904, pp. 704, 756-761 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] la sua arte alla stessa maniera del fratello Giovan Federico. Un altro figlio, Gabriele, fu assassinato a Roma , Les médailleurs Italiens, III, Paris 1887, p. 206, B.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 329; Encicl. Ital., VII, pp. 439 s. ...
Leggi Tutto