Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] della fiorente colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II. Dopo il 1302, C. poté partecipare 1273 al 1285, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, XXIV-XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d' ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] reputazione di grande matematico, nel 1741, invitato da Federico II re di Prussia, lasciò la Russia per G. Eneström, in Bibliotheca Mathematica, s. 3ª, IV, V, VI, VII; P. H. Fuss, Correspondance mathématique et physique, ecc, Pietroburgo 1843. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a 1710 a Vittorio Amedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] e torturare sei cardinali rei di favorire l'antipapa Clemente VII, finché non vi fu assediato da Alberico da Barbiano ( spesso la si confuse con Lucera di Puglia, dove nel 1239 Federico II aveva raccolto i turbolenti musulmani di Sicilia, o la si ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] il 1489 e il 1491, e continuati poi per la seconda (libri VII-vIII) tra il 1495 e il 1498. Era una semplice esposizione di i primi 6 libri, uscì a Parigi nel 1524; i libri VII-VIII uscirono nel I528. Oggi, si deve rimandare soprattutto all'ediz. ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] comunali, documentate nel 1140, furono confermate da Federico Barbarossa nel 1163. Mediante convenzione fra i borghesi , in Atti e mem. di st. patr. per le prov. mod., s. 4ª, VII; s. 5ª, I; id., Della signoria di Castruccio ecc. sul borgo e forte di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della città; ma Genovesi; dal 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi e papale. Transitorio fu il ritorno all'Impero, allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV (1159 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] , alla morte del cardinale Gaspare Visconti, da Clemente VII. Sulla cattedra di Milano lavorò indefessamente alla riforma del tratteggiato con grande maestria anche un altro lato dell'aspetto di Federico: un lato che mancò per avventura, o fu di gran ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] gabinetto Rockingham (1782), creato visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter. Dal quarto conte di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte.
Da ...
Leggi Tutto