IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] id., Carte diplomatiche Jesine, Ancona 1884, id., Di Federico II di Svevia e della sua casa in relazione con la , in Rass. March., III (1925), p. 21; IV (1926), pp. 167-168; VII (1928), pp. 28 e 36; id., Le Gall. comunali delle Marche, Roma s. a ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] Per appoggiare meglio le sue pretese, sposò Margherita, sorella di Federico, ultimo duca dei Babenberg e vedova di Enrico re dei dai versi che gli dedicò Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, VII, 97-102).
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] prima di avere la cittadinanza con la guerra sociale fu federata.
Con ogni probabilità la città romana non sorgeva sul VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del legato dell'Umbria, e ...
Leggi Tutto
Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] eguaglianza, sicché già Aristotele enunciava la regola per verificarne l'esattezza: "porre la definizione al posto del definito" (Top., VII, 4). La definizione ha, per chi la usa, diverso valore se questi consideri il definito come un concetto che si ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] d'Aquino, al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o nemici che fin dai tempi di Rinaldo Buccavicello, figlio di Adenolfo VII (sec. XII) era stato scisso in piccole parti, ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] Ugo duca di Borgogna iniziò una nuova dinastia. Sotto questa famiglia il Delfinato divenne nel 1238 feudo di Federico II imperatore, di cui Guigo VII si era dichiarato vassallo. Nel 1282 salì al potere nel Delfinato una terza dinastia, quella dei La ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] dal 1222), con bassa giurisdizione. Le vicende della lotta contro Federico II misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto il governo Lugano nel sec. XVIII, in Arch. storico d. Svizzera ital., VII (1932), nn. 3-4; O. Weiss, Die Tessinischen Landvogteien ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] vescovo si sottoposero nel 1211. Venuta in potere di Federico II, parteggiò per i ghibellini, tanto che nel ibid., IV (1925-26), febbraio; id., Aggiunte e correzioni, ibid., VII (1928), ottobre; id., L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] li ospitò nelle sue terre della Valsassina. La minaccia di Federico II prima, del suo protetto Ezzelino da Romano poi, signoria fu breve, e Matteo approfittò della calata di Arrigo VII per muovergli incontro ad Asti e accompagnarlo a Milano; il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , nella seconda metà del sec. XII, nelle lotte fra Federico I Barbarossa e i re Normanni, subendo la signoria di l'età antica: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., VII, col. 2164. Per la storia ecclesiastica: P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto