Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] 1439 lo si era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia di che dura più di un anno (1474-1475). L'alleanza di Federico III con Luigi XI lo cosiringe a togliere l'assedio e ad ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] la sottoposero a saccheggio i primi crociati: Federico Barbarossa, durante la terza crociata, la trattò Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., VII, col. 2174; M. Besnier, Lexique de géographie ancienne, Parigi ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] Vienna, Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore Federico III nel 1484 (Vienna, Hofmuseum), e un vaso a boccale (Firenze, Museo degli Argenti) per un dono di Clemente VII a Francesco I, e del Bernardi la cassetta Farnese ( ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] ogni suo potere. È figurato, seguendo la ispirazione del libro di Daniele (VII), come il mostro dalle sette teste e dalle dieci corna. Una delle dieci e religiose. Celebre la diffamazione di Federico II come anticristo. Nelle conventicole religiose ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] trovarono alla testa del partito guelfo genovese nella lotta contro Federico II e i ghibellini. Notevoli specialmente Ugo e Alberto, figli Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose lotte degli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] di Berlino ove si trova anche, nel Museo Federico, il busto del card. Lodovico Zacchia (1626). . A. als Antikenrestaurator, in Belvedere, XIII (1928), pp. 3-9; R. Wittkower, Un bronzo dell'A. a Urbino, in Rass. marchigiana, VII (1928), pp. 41-44. ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] sua Lauretanae Virginis historia, presentata dall'autore a Clemente VII nel 1531; nel luogo attuale della Santa Casa esisteva, S. Casa, Loreto s. a.; A. Rustici, Gli affreschi di Federico Zuccari a Loreto, in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 133-44 ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] math. Wiss., III A, B. i, cap. II; P. Urysohn, Mémoire sur les multiplicités cantoriennes, in Fundamenta Math., VII, VIII, Varsavia 1925, 1926; K. Menger, Dimensionstheorie, Lipsia-Berlino 1928; M. Fréchet, Les espaces abstraits, Parigi 1928. - Per ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] Berlino vi passò ancora due anni, dopo la morte di Federico Guglielmo III (7 giugno 1840), durante i quali le S., Parigi 1862; R. Wagner, Souvenirs sur S., in Oeuvres en prose, VII, Parigi 1913; Ph. Spitta, S. in Berlin, in Zur Musik, Berlino 1892 ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Su (l'antico Calycadnus nel quale trovò la morte Federico Barbarossa) è capolinea dell'importante strada carovaniera Karaman- certo agli Assiri. Si parla poi più tardi (circa il sec. VII a. C.) di sovrani di Cilicia che si chiamano Syennesis (nome ...
Leggi Tutto