Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] .
Nel 1174-75 Alessandria sostenne vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo il Vecchio, con un assedio di del XIX) dell'appartamento al primo piano dove alloggiò Pio VII.
La torre dei Gamberini, in frazione Marengo, è un ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] per trasformarsi.
La conquista musulmana dell'Egitto nel sec. VII cacciò l'alchimia greca dalla sua patria e l'obbligò già tanti dichiaravano d'aver avuta nelle mani; nel 1751 Federico il Grande donava 10.000 talleri alla signora von Pfuel per ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] dal console C. Petelio Libone, che ne riportò il trionfo (Liv., VII, 11, 9). Ricostituita dai Romani la lega latina nel 358, Tivoli morte (1153). Pure Adriano IV, cacciato da Roma con Federico Barbarossa, trovò in Tivoli rifugio (1155). E fu allora ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di S. Colombano scritta da Giona di Bobbio (sec. VII) troviamo menzionati i tegumenta manuum que Galli vuantos vocant.
egli avrebbe inteso far segno d'investitura dichiarando suo erede Federico di Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] si riferisce invece a un ritratto scompagnato del solo Federico. Vi sono al massimo grado tutte le qualità del Ricci, P. d. F., Roma 1910; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pp. 434-86; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dalla giurisdizione metropolitana di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della arcidiocesi già formatasi sotto sotto la quale, ove si eccettui la dominazione di Federico II dal 1232 al 1236, rimase ininterrottamente sino al ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Vittoria, XII luglio 1928, anno VI, edito a cura della Federazione Combattenti, Trento 1928; La rivista della Venezia Tridentina, n. iniziatasi di già con l'occupazione bavarese del sec. VII, poté sopraffare un po' alla volta l'elemento romanzo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] sec. XII, né vale a Enrico il Guercio l'allearsi con Federico Barbarossa. Suo figlio Ottone nel 1191 vende alla città, della i prefetti, notevole Gilberto Chabrol, il custode di Pio VII prigioniero a Savona per volontà di Napoleone.
L'annessione al ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] instaurò un regno di terrore, finito nel 1812, quando i Francesi lasciarono l'Andalusia. Dopo la restaurazione di Ferdinando VII Cordova risentì delle lotte fra liberali e assolutisti per la costituzione del 1812 (v. spagna: Storia). Morto questo re ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] della dottrina della discendenza".
Un anno dopo (1867) Federico Delpino adoperava nello stesso senso, per le piante, Pflanzensoziologie. Gründzüge der Vegetationskunde, in Biol. Studienbücher, VII, Berlino 1928; E. Rübell, Pflanzengesellschaften der ...
Leggi Tutto