La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] il suo avversario Ebroino. Con il prevalere, dalla fine del sec. VII, di Pipino e degli altri Carolingi sui re Merovingi e con pericoloso pronunciamento dei vassalli, aiutati sottomano dall'imperatore Federico I Barbarossa. Questo di Ugo III fu, in ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] erano comminate per i falsarî dalle costituzioni di Federico II e dalla cosiddetta Carolina cioè la costituzione criminale comprende tra i delitti contro la fede pubblica (Libro II-Titolo VII) la falsità in monete, in carte di pubblico credito e in ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] chiesa, la piazza e il fonte. Le università, o castelli federati, giunsero dapprima a 68, poi a 99 e ciascuna eleggeva ogni in parte per la regina Giovanna e quindi per l'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per Carlo di Durazzo. Donde ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] edifici monumentali, di scuole e di giardini, mentre il secondo è fiancheggiato, tra la stazione e il gran Parque Eduardo VII, dalla famosa Avenida da Liberdade (lunga 1500 m., larga 90).
La popolazione di Lisbona, che all'epoca della conquista araba ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta di Enrico VII. Ma nel 1313, questi, irritato contro il comune, che si Asti 1894; P. Valente, Il Comune astigiano e la lotta contro Federico I, in Rivista di storia di Alessandria, V (1896); F. ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni.
L'imperatore Federico, insieme con suo figlio Enrico re dei Romani, rimettendo ; K.I. Hefele e H. Leclerq, Histoire des conciles, Parigi 1916, VII, parte 1ª, dove sono, a p. 167, nota, ricordate le opere ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] fosse stato prima occupato dai Rodî, fondatori nei secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, tenuta Palais du Féliorige, racchiude il Museo Arelatense, fondato da Federico Mistral. Il Palazzo municipale, bella costruzione del sec. ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] y plumas (rappresentata nel 1623; tratta dalla novella di "Federico e il falcone" del Boccaccio); 2. El pretendiente the verse-forms (strophes) by T. de M., in Bulletin hispanique, VII (1905), pp. 387-408; id., El uso de las combinaciones métricas ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] libertà civica. Già ai primi di gennaio del 1741 Federico il Grande strinse un patto di neutralità con la . Eschenloer, Historia Wratislawiensis 1438-1471, in Scriptores rerum Silesicarum, VII (redazione tedesca 1479, ed. da I.G. Kunisch), Breslavia ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] della regina Takuscit, della XX dinastia, che appartiene al principio del sec. VII a. C. e che si conserva nel Museo nazionale di Atene, o Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio ...
Leggi Tutto