Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo stendardo 'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VII di Francia, inquartava tre gigli d'oro con la solita aquila ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] o meglio da colui al quale Cassiodoro (Variae, II, 39; VII, 5) si rivolge per determinarne le funzioni nelle opere della corte. del Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche di Federico da Montefeltro, dapprima in Toscana, "ove è la fonte ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] sede metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni di Franchi, di Slavi (1219-1251), appoggiando la politica ghibellina di Federico II e ricevendone a sua volta aiuti per restaurare ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] allora il cosiddetto monogramma firmato (Mp). Sotto Sigismondo e Federico III il monogramma fu eseguito, a quanto pare, mediante due secoli.
Accanto alla charta sorse, pare verso il sec. VII, un'altra specie di documento, cioè la notitia o breve. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Ercole II di Ferrara), con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu presidente del C. O. N. I., ai presidenti di federazioni sportive che si siano più distinte, durante un biennio, in affermazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] rivoluzione avesse distrutto i benefici dell'Aufklärung e Federico Gentz interpretava efficacemente la delusione della classe G. Bourgin, Die französische Revolution (Stoccarda 1922, vol. VII della Weltgeschichte di L. M. Hartmann; trad. it., ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì ad opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo in B. 1874; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] des études Juives, 1881). Poi quando verso la fine del sec. VII e i principî del sesto i Faraoni Saiti della XXVI dinastia restituiscono consolato (1218). La successiva lotta impegnata contro Federico II, che, veleggiando alla conquista della corona ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] in qualche ricordo monumentale e nel fatto che il patriarca Federico I, il debellatore degli Ungheri (morto dopo il 921), 1923; pp. 75-94; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, VII, Venetia et Histria, Berlino 1923; P. Toesca, Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti, sempre gravidi di conseguenze politiche, d'imporre ...
Leggi Tutto