MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II: ma non ne è certa la data. Si sa che Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. v.; T. Zammit, Prehistoric Malta. The Tarxien ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] re di Polonia mettesse il duca sotto la tutela di Giorgio Federico di Hohenzollern margravio di Bayreuth e di Ansbach, col quale, und die katholische Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878-1902 ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] che girano tutt'intorno a piccoli ambienti, come lo studiolo di Federico nel palazzo di Urbino, e con lo stesso sistema si Braccio Nuovo del museo Chiaramonti, costruito per ordine di Pio VII. I grandi architetti della fine del '700, Canina e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] edilizio della città, dovuto in gran parte al merito del vescovo Federico Vanga. Oltre alle mura di cinta, con le torri, Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa protesta ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dato dalla tomba Campana a Veio, che risale alla fine del sec. VII a. C. Si tratta di una porta rastremata verso l'alto e la porta della Vittoria, fredda e povera copia fatta da Federico von Gärtner dell'arco costantiniano. La prima invece, pur ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] in den Jahren 35-53 v.C., in Schriften der Balkancommission, sez. ant., VII, Vienna 1914; D. Gribaudi, Synodium, in Rivista di filol. class., n. a Ragusa da Bonda e Gondola, a Sebenico da Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna e Trigari. Questi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] officine fenicie, il cui maggior centro, fino a tutto il sec. VII a. C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all' maggiore imbarocchimento dello stile si nota nei lavori fatti per Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia.
Alla ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la Marca orientale quanto egli fosse eletto imperatore nel 1742 (Carlo VII), l'Austria uscì vittoriosa da questa contesa, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto lo apprezzava da conica; IV, quintadene, flauti traversi; V, bordoni; VI, flauti a camino; VII, ance aperte; VIII, ance chiuse.
H. Schrerer, G. Fritsche, E. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] il solo fatto che Servio nel commento al libro X verso 185 dell'Eneide lo dice situato nel Piceno. Virgilio nomina (Aen., VII, v. 713) anche le Tetricae horrentes rupes che dovevano trovarsi nella medesima regione, presso il confine con la Sabina. In ...
Leggi Tutto