(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] esercito di 40.000 uomini, fra Bulgari e Kumani. Federico Barbarossa non prese sul serio quasta proposta; ma i P. Mutačfiev, Dobrotič-Dobrotica et la Dobrudža, in Rev. des ét. slaves, VII, Parigi 1927, fasc. 1-2, pp. 27-41; P. Nikov, Turskoto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Reggenza di Horty, Bologna 1927 (cap. VI: Agricoltura; cap. VII: Le finanze, l'industria e il commercio); A. Kain, La politica europea intavolando trattative, poi lottando contro l'imperatore Federico III, contro gli Jagelloni di Polonia e contro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Nel 1879 risorse, diretto da Carlo Marini, cui successe nel 1880 Federico Calamati, ma per breve tempo.
La Palestra. - Si pubblicò dal affidò numerosi incarichi, fu deputato di destra nelle legislature V, VII, XI, XII e XV-XVII) e da Roberto Sacchetti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] La preistoria sarda si chiude quindi assai tardi, verso il sec. VII a. C., con la perdita del litorale di pressoché tutta l'isola 1249). Era un colpo al ghibellinismo; a parare il quale, Federico II inviò in Sardegna 6 galee agli ordini di Ansaldo de ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in base al Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia, oltre al resto degli scritti medici, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] che comprende il Sei e Settecento. Durante il regno di Carlo VII ess si arricchì delle grandi raccolte di Eugenio di Savoia e ottenne da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come re. Ma Federico non poté dominare tutta la Boemia; e alla morte del re ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di alcune terre; ma il figlio e successore di Urraca, Alfonso VII di León e Castiglia, tentò nel 1126 di far ritornare in IV che, poco dopo avere proclamato la deposizione dell'imperatore Federico II, proclamasse quella di Sancio II (bolla Grandi non ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Quando i Celti occuparono la regione, con una prima ondata nel sec. VII a. C., con una seconda nel sec. IV a. C., le austriache dovettero evacuare il paese che si costituì in repubblica federativa, sotto il nome di Stati Uniti del Belgio (États ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] già esistere al principio del sec. IV a. C. (Xenoph., Oecon., VII, 1); subito con la sua costruzione, se essa risale al sec. IV, riconoscere l'indipendenza di questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, ora con un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] II (1559-88), Cristiano IV (1588-1648), Federico III (1648-70), Cristiano V (1670-99), Federico IV (1699-1730), Cristiano VI (1730-46), Federico V (1746-66), Cristiano VII (1766-1808), Federico VI (1808-14).
Nella sua "capitolazione danese" Cristiano ...
Leggi Tutto