Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] al tempo dei pontefici Giulio II, Leone X, Adriano VI, Clemente VII. Visitò nel 1510 Loreto, ove s'incontrò con Gian Cristoforo Romano, Castiglione l'ebbe in onore, e gli allogò per Federico Gonzaga un'impresa, forse per cappello. Pomponio Saurizio e ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] ricordare anche la sua Cronaca rimata della vita di Federico da Montefeltro (Roma, Bibl. Vaticana: ms. Ottob der Vater Raphaels, Berlino 1887; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ii, Milano 1913, pagine 164-88; B. Berenson, Italian pictures of ...
Leggi Tutto
SICARDO di Cremona
Fausto Ghisalberti
Nato circa il 1155 nel territorio della diocesi stessa, come è indicato dal cognome di Casalasco che gli viene attribuito; morto a Cremona l'8 giugno 1255. Vescovo [...] , con la sentenza arbitrale da lui pronunziata nel 1210. Quando Federico II fu riconosciuto dal papa re dei Romani, S. lo con Sicardo.
Ediz.: Cronica, ed. Muratori, in Rer. Ital. Script., VII; ed. O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXI ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] Paolo) e nella chiesa della Trinità dei Monti a Roma.
Federico svolse un'attività anche più brillante. Egli avviò le formule e CLVIII.
Bibl.: G.Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und ...
Leggi Tutto
Cronista, nato a Vicenza intorno al 1297, ricordato come gastaldione dei notai in documenti vicentini del 1320 e 1331, morì in Vicenza nel marzo 1337. L'opera sua principale è la Historia in cinque libri, [...] interrotta per la morte. Dopo aver riassunto magistralmente i fatti che seguirono alla morte di Federico II, tratta degli avvenimenti dalla calata di Enrico VII al 1318, con particolare riguardo alla sua Vicenza, ma con tale larghezza di vedute da ...
Leggi Tutto
Nacque a Baggio (Milano) dalla stessa famiglia cui appartenne l'omonimo cardinale fatto papa col nome di Alessandro II (1073). Per designazione di questo, ch'era suo zio, ebbe l'8 ottobre 1073 la cattedra [...] . In due libri Contra Wibertum et sequaces difese Gregorio VII contro l'antipapa, e per aiutare la riforma compose al Decretum di Burcardo. Ne iniziò, ma non compì l'edizione Federico Thaner. Sono andati perduti i suoi commentarî biblici. Morì il 13 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Urbino nel 1509, morto nel 1575. Fu dapprima cameriere segreto di papa Clemente VII. Alla morte di questo (1534) andò a Padova per studiare medicina e greco. Come medico, il C. incominciò [...] a esercitare a Ferrara, ma ben presto, con l'aiuto di protettori, fra i quali il duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro, si dedicò interamente alle matematiche, traducendo in latino le principali opere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con Nerone a una: dal 70 tale legione fu la legio VII Gemina, già coscritta da Galba nella regione e acquartierata nel luogo era riuscito a fargli avere l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e di Forcalquier. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; J. R. Srom, Les Juifs en Russie soviétique, in Monde slave, VII (1930), pp. 87-116; E. Burns, Russia's productive System, Londra aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore di Federico II, di tutto ciò che era tedesco e svedese e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in uno stato solo: il regno di Numidia.
Frattanto, nel corso del sec. VII a. C., un altro flusso di civiltà era partito dall'Europa verso le coste , soprattutto con gli stati italiani. Federico II di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi ...
Leggi Tutto