MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] a quell'anno il fregio del monumento a Federico Cornaro ai Frari, purtroppo frammentario e guastissimo , Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con esauriente bibl.); A. Venturi, St. dell'arte, VII, ii, Milano 1913; H. G. Heyden, A. M., L'Aia 1931. ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] A. Vivaldi, Sei lettere di Antonio Vivaldi, veneziano, a cura di Federico Stefani, Venezia 1871; T. Wiel, I Teatri musicali veneziani del settecento, 18. Jahrhndert in Sammelbände der I. M. G., VII (1905), p. 368; A. Schering, Geschichte des ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] si svolgeva la fase più acuta della lotta tra la Lega Lombarda e Federico II, e che E. tenne per la Lega. L'anno dopo la e Adelaide figlia di Alberico sposava Rinaldo, figlio di Azzo VII d'Este. Contemporaneamente due legati papali, col pretesto della ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] e sul mare. Guelfo e legato alla sede romana, esso resistette ad un assedio di Federico II e osteggiò l'affermazione imperiale di Enrico VII. Aspre guerre con Viterbo caratterizzano i suoi tentativi di espansione all'interno, mentre un trattato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] 1477, con Giacomo Cozzarelli, quale ingegnere militare di Federico da Montefeltro. Qui legge e forse traduce Vitruvio, Cataneo agli Uffizi e un codice di F. di G. M., in Belvedere, VII (1925), p. 100 segg.; A. Venturi, Grandi artisti italiani: f. di ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] membri di essa, Ongarello e Bonaventura nel 1246, e Federico e Bonifacio nel 1257, vennero giustiziati come traditori. La , morto nel 1288, di cui era figlio Federico, creato nel 1311 da Enrico VII conte di Valpolicella e nel 1328 da Lodovico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] , V (1913), pp. 661-72; A. Colasanti, Un palinsesto riconosciuto di F. B., in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 203-08; La Madonna di Cagli del B., ibid., VII (1913), p. 233; M. Marangoni, Mostra di disegni del B. agli Uffizî, in L'Arte, XVI (1913 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] furono completamente cedute al regno di Francia, mentre Raimondo VII si impegnava a dare la sua unica figlia ed erede L. rimase infruttuosa. Quando poi, poco tempo prima della morte, Federico concepì il piano d'impossessarsi del papa a Lione, L. gli ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] , la sua attività politica culmina nelle due ambascerie a Federico Barbarossa del 1114 e del 1158, dalle quali derivarono Ceccardi e continuata da G. Monleone, voll. I a VII, Genova 1923-29.
Bibl.: Oltre alle introduzioni nelle edizioni del ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] Nel 1522 dipinse il gran quadro a gloria di Federico Gonzaga, investito generale delle armi pontificie, ora ., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con ampia bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, pp. 829 ...
Leggi Tutto